FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] di medicina nelle università di Perugia e Ferraradi diacono greco nella corte pontiflcia. In questi stessi anni ritornava spesso a Roma per partecipare alle varie sessioni del concilio si trova all'Arch. di Stato diFirenze, Arch. Mediceo avanti il ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] al conciliabolo pisano obbligandosi al Concilio Laterano in cambio del mutuo . Il Capitolo sopra l’Assedio diFirenzedi Lorenzo di Santi da Prato Tintore celebra «quel di Strozzi furono messi da parte dopo un drammatico incontro con Piero a Ferrara ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] vicelegato a Ferrara dove diede prova di rigorosa onestà e il titolo di S. Anastasia, ascritto poi alle congregazioni di Propaganda, del Concilio, dei Polonia tra illuminismo e Romaticismo, a cura di V. Branca, Firenze 1973, pp. 53-68; Historia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] di recarsi a Ferrara insieme con Franchino Castiglioni per intavolare trattative di Venezia e Firenze. Venne incaricato quindi di avviare di Savoia per indurlo a scendere in campo. Invitò, infine, Sigismondo ad affrettare il suo intervento al concilio ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] pp. 72, 118.
S. Ammirato, Vescovi di Fiesole, di Volterra e d’Arezzo, Firenze 1637, pp. 231-235; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 135; Dizionario universale della lingua italiana, a cura di C.A. Vanzon, IV, Livorno 1836 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] diFirenze, concilio Lateranense IV che imponeva ai religiosi l'adozione di una delle regole approvate - i giamboniti ottennero dalla S. Sede didi frate Matteo da Modena, che convocò il capitolo generale da celebrarsi a Ferrara il 17 ottobre di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] di ritorno verso lo Stato della Chiesa e rientrò con lui a Roma il 12 ott. 1253. Durante la sosta a Ferraradi Collemezzo, cardinale vescovo di Albano, legato in Toscana, con la missione di concludere la pace tra la guelfa Firenze e i ghibellini di ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] sessione del Concilio Lateranense V (19 dicembre 1516) e l’esame delle dottrine del frate di cui era al 1555, a cura di G. Gargani, Firenze 1857, p. 178; I. Nardi, Istorie della città diFirenze, a cura di A. Gelli, II, Firenze 1858, p. 250; M ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] Ferrara, quando il papa si recò a prendere possesso del Ducato tornato sotto la diretta giurisdizione della Sede apostolica. Quindi nel 1600-01 fu al seguito del cardinale nipote Pietro Aldobrandini, mandato a Firenze per benedire le nozze del re di ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] la notizia dell’apertura del concilio Vaticano I indetto da Pio IX, decise di organizzare a Napoli un anticoncilio, Profili biografici di contemporanei, Nizza 1859; Martirologio italiano dal 1792 al 1847. Libri dieci di G. R., Firenze 1860; Discorsi ...
Leggi Tutto