Pittore (Firenze 1772 - Milano 1850). A Roma (1788-94) ebbe contatti con Giani, Camuccini, Wicar e Gros. Dal 1808 a Milano, dove insegnò all'accademia di Brera, se ne allontanò solo per brevi soggiorni [...] ). A Firenze affrescò per il granduca la sala dell'Iliade di palazzo Pitti (1819 - 25) con il Concilio degli Dei legge il suo poema alla corte diFerrara e Farinata degli Uberti alla battaglia del Serchio (1842, Firenze, palazzo Pitti, Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] data del 14 gennaio 1505, e fece riconfermare nel Concilio lateranense (16 febbraio 1513) una bolla, che Firenze, troppo devota alla Francia, parve a G. fatto "a dishonor et danno" suo. Egli ardeva ora dal desiderio di togliere al duca Ferrara ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] Nel 1439 venne letto nel duomo diFirenze l'atto di unione fra la Chiesa greca e vittoria di Eugenio IV contro le pretese del conciliodi Basilea del Cavallo e il campanile della cattedrale a Ferrara, l'abside di S. Martino a Gangalandi, ove l'A. ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] ; ma, rientrato in Firenze, tenne con mitezza il governo.
Alla morte di Giulio II, fu eletto papa in brevissimo conclave e senza maneggi simoniaci, come rappresentante di una tendenza conciliatrice dopo la tempesta del pontificato di Giulio (11 marzo ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] e s'adoperò alla convocazione di un concilio contro il papa "simoniaco, nemici che il Savonarola aveva in Firenze: questi assalirono il convento, ebbero di casa Borgia. Il terzo matrimonio di Lucrezia con Alfonso, figlio del duca diFerrara ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] i primi studî a Firenze presso i gesuiti, fu affidato allo di Bologna, il magistrato diFerrara e i consoli didi convocare un concilio. E mentre nell'autunno 1633 Madrid gli proponeva di entrare in una lega antifrancese, Parigi gli proponeva di ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] di N. Leoniceno a Ferrara, dove annoda con P. Bembo un'amicizia che la comunanza di gusti letterarî e diConciliodi Trento, dove le sue parole furono di pace e di e di Paolo didi I. S., in Rivista ital. di " di Mons. della Casa e nel "De liberis" di I ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] fu, nel conciliodi Guastalla, diFerrara e di Urbino, il marchesato di Mantova e le repubbliche di Siena e di Lucca. Si presentarono anche gli ambasciatori fiorentini, ma furono esclusi. Infatti già a Barcellona era stato stabilito che in Firenze ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] la guerra diFerrara (1482), egli si unisce col duca di Milano e il re per "securtà e conservazione commune di tutta Italia", fa prendere Città di Castello, ch'è restituita al Vitelli, favorisce il tentativo di convocazione di un concilio a Basilea ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] , La guerra dei pirati dal 1500 al 1560 e la marina pontificia, Firenze 1876; C. Capasso, I legati al conciliodi Vicenza, Venezia 1892; L. Carcereri, Il Conciliodi Trento dalla traslazione a Bologna alla sospensione, Bologna 1910; St. Ehses ...
Leggi Tutto