CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] con Giordano Orsini nel castello di Galeria. Raggiunse quindi il pontefice a Firenze dove lo troviamo l'anno successivo tra i cardinali che consigliarono il papa di inviare un legato al conciliodi Basilea. Successivamente si trasferì a Bologna ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] accesa e apertamente antisarpiana – la Istoria del conciliodi Trento (1619) del servita venne definita prigione, a rifugiarsi a Ferrara, dove risiedette nel convento di S. Domenico (12 settembre 1652, Archivio di Stato di Venezia, Scuole piccole e ...
Leggi Tutto
DEL FEDE, Antonio (Fidei)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da famiglia di modesta condizione.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma sappiamo che ebbe almeno tre fratelli, di cui due, Giovanni [...] conciliodi Costanza, in qualità di oratore e che nel corso di esso fu nominato, vescovo di Calvi, nel Regno di scritt. fiorentini, Ferrara 1722, p. 59; L.G. Cerracchini, Fasti teologali …, Firenze 1738, pp. 54 s.; Bibl. Carmelitana, a cura di C. de ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] diFerrara, da lui protetto, per le saline delle valli di Comacchio, sulle quali già altre volte i duchi diFerrara . Univ. di Bologna, ms. 1841, II, c. 261, e in Bibl. Naz. diFirenze, ms. II, I, 37, nn. 161r-181v. Vedi ancora Arch. di Stato Milano, ...
Leggi Tutto
SAMPIERI, Floriano
Andrea Bartocci
SAMPIERI, Floriano. – Nacque a Bologna intorno al 1360 da Cino di Guidinello e da Giovanna Donati da Imola.
La famiglia paterna era originaria di Castel S. Pietro [...] ambasciatore dello Studio al Conciliodi Pisa con Pietro d’ Bibl.: G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio diFerrara nei sec. XV e XVI, Lucca 1901, pp. nell’Università di Siena, Milano 2009, ad ind.; C.A.L.M.A., III, Firenze 2011, pp ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] Conciliodi Trento non potevano mancare interventi di argomento dottrinale: nel 1562 pubblicò l’Oratio habita ad patres sacri Concilii Tridentini di Cinquecento, in Miscellanea di scritti di erudizione in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, pp. ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] Firenze, L. Torrentino e C. Pettinari, 1569). In quest’opera integrò il testo delle antiche costituzioni con i decreti del Conciliodi 216, 255; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 415 s.; G. Tiraboschi, Storia della ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] concilio provinciale per la promulgazione di decreti ispirati ai dettami del conciliodi Trento.
A questo concilioFirenze 1597, pp. 76-91;L. Odespun, Conciliadi I. Cloulas, Rome-Paris 1970, p. 612;G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] riunione della lega antiviscontea tenutasi a Ferrara pochi giorni dopo la sconfitta di Borgoforte (29 ottobre). Sempre per per comporre lo scisma: la prima a Firenze (agosto 1408), e la seconda al conciliodi Pisa (giugno 1409). La lealtà nei ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] Oriente, che visitò Ferrara in occasione del concilio. Leonello d'Este lo nominò governatore di Modena e poi di Milano, cod. A. H. 12, c. 15v; l'altra alla Biblioteca Riccardiana diFirenze, cod. 827, c. 17r), una da Guarino (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto