SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] Firenze, e ancora podestà e poi capitano di giustizia fu a Siena tra il 1457 e il 1458. Si preparava allora il concilio -Suardo, Lo Studio diFerrara a tutto il secolo XV, in Atti della Deputazione provinciale di storia patria diFerrara, VI (1894), ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] al conciliodi Basilea; quasi immediatamente dopo, però, Gerardo fu incaricato dal papa di occuparsi personalmente del concilio e seguito riconfermato nei capitoli di Bourges il 28 maggio 1447, diFerrara il 3 giugno 1451 e di Avignone il 31 maggio ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] diFerrara, causato dalla ricomposizione delle alleanze seguita alla battaglia di Agnadello e allo scioglimento della Lega di Cambrai, portò Rangoni all’episcopato di Jedin, Storia del Conciliodi Trento, I, La lotta per il Concilio, Brescia 1949, pp ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] diFerrara Eleonora conciliodi Trento, l'esecuzione dei decreti sinodali. Nel corso dei suoi pochi anni didi E. Celani, ad Indicem; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 sett 1487-10 ott. 1490), a cura di ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] dei beni del Collegio avignonese, con bolla del 22 sett. 1414. La deposizione di Cossa, sancita dal conciliodi Costanza il 29 maggio 1415, consentì agli scolari avignonesi di rientrare in possesso dei beni loro sottratti.
Ne sorse una causa che vide ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] e che in uno di questi il B lo aveva pregato di chiedere fondi alla calvinista duchessa Renata diFerrara. Secondo l'opinione del bolognese del conciliodi Trento (primavera 1547); successivamente anche egli fu incarcerato per sospetto di eresia (1553 ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] tra i domenicani del convento di Bologna nel 1525, partecipò come teologo alla fase bolognese del Conciliodi Trento, tra il 1547 e Ferrara, Bologna e Firenze.
Ma soprattutto il domenicano bolognese svolse di fatto il ruolo di informatore e di uomo di ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] per la storia diFerrara, V, Ferrara 1848, p. 146; Dei Tarugi segnalatesi per pietà. Lettera di Tommaso Gnoli a Vincenzina Tarugi, in Offerta di poesie di sacro o pietoso argomento per la vestizione religiosa in Firenzedi Vincenzina de’ Tarugi ...
Leggi Tutto
STELLA, Tommaso detto il Todeschino
Giovanna Paolin
– Non si conoscono né la sua data di nascita né i nomi dei genitori; indicato spesso genericamente come veneto, o talora veneziano, non c’è sicurezza [...] di Trani, ottenne nel 1547 la diocesi di Lavello che resse fino al 1549. Partecipò al Conciliodi Trento e si distinse predicando, a Bologna e a Ferrara degli ordini religiosi al Conciliodi Trento, a cura di P. Cherubelli, Firenze 1946, pp. 19-55 ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] prima sia dopo il Conciliodi Trento (Pacificus de Novaria, Somma pacifica composta più di cent’anni da Pacifico dal pensiero di Bernardino da Siena e di Antonino da Firenze, sono le Ferrara nel marzo 1481, Pacifico fu nominato da Pietro da Napoli, di ...
Leggi Tutto