MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] diFerrara e di Pavia. Esso ha pianta quadrata, con torri agli angoli; è didi Nuvolato.
V. tavv. XXXIII-XXXVIII.
Per il conciliodi Mantova: v. trento: Conciliodi città di Mantova, Mantova 1903; G. Fumagalli, in Lexicon typograph., Firenze 1905, ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] dei Superiori". Il Conciliodi Trento fissò le norme Firenze: le Laudi del Beato Iacopone, 1490; il Tractato della Oratione mentale, di Girolamo Savonarola, 1496; e tutto il gruppo delle sacre rappresentazioni. DiFerrara, il De claris mulieribus di ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] di equilibrio che caratterizzano le splendide figure femminili delle corti italiane di Mantova, Ferrara, Urbino, Milano, ecc., nonché di corti straniere (Isabella diconciliodi donna fiorentina del buon tempo antico, Firenze 1906; R. de Gourmont, ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] diFerrara del 1367 troviamo menzionato "un chapelo d'oro et perle". Ma solo al tempo di Luigi XI di stesso pontefice prescrisse nel 1245, al Conciliodi Lione, l'uso per i cardinali ottimi cappelli di paglia, quello diFirenze ha un incontestato ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] venuta in Italia per il concilio tenutosi nel 1438 a Ferrara, e continuato a Firenze, per riunire la chiesa di Renato d'Angiò e Giovanni di Laval, e di Margherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie di Luigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II di ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] a proposito dei decreti disciplinari del conciliodi Trento, riguardo ai quali le costituzioni di Pio IV, Benedictus Deus, del diFirenze. di Gand, dell'Inghilterra, di Einsiedeln, di Farfa, di Fruttuaria, di Digione, di S. Vito, di S. Blasiano, di ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] Civitavecchia, Frosinone, Velletri, Viterbo, Bologna, Ferrara, Forlì, Ravenna, Urbino e Pesaro, sec. IV.
Il Conciliodi Trento curò poi che 76-98; C. Calisse, Diritto ecclesiastico. Costituzione della Chiesa, Firenze 1902, I, cap. 4° e 5°; F. Wernz, ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] di B. e si appellavano a un concilio. Di questo atto essi davano comunicazione a Filippo IV di Francia, allora combattente contro le Fiandre, per mezzo di Tomaso di Montenigro, arcidiacono di parallela per irretire Firenze appoggiandosi ai magnati, ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Firenze gli ordinamenti di giustizia per adattarli a Roma. È un momento di grande aspettazione e di grandi speranze che sollevò l'animo di 1405, fu nel 1417 eletto pontefice dal Conciliodi Costanza, e prese il nome di Martino V (v.). Egli accrebbe la ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] di Riccione, ha una superficie di 152,49 kmq. e una popolazione di 62.638 ab. (1931). R. è stazione della ferrovia Bologna-Ancona, della Rimini-Ferrara
Il conciliodi Rimini Stato Romano, Firenze 1850, I, pp. 98-112; T. Casini, La giovinezza di L. C. ...
Leggi Tutto