(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] in Riv. di dir. pubbl., X (1918); F. Ferrara, Tratt. di dir. civ., I, Roma 1921, pp. 71-80; S. Romano, Corso di dir. costit della giurisprudenza mercantile, voll. 4, Firenze 1810-12; M. De Jorio, can., negli atti del conciliodi Trento e nei libri ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] del Luini, del Sodoma, di Gaudenzio Ferrari. Ma accanto questi maestri relativamente il vecchio marchese Azzone che, al conciliodi Roma convocato da Gregorio VII, di Venezia e diFirenze.
La lotta contro il ducato di Milano da parte di nemici ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Palatine ossia biblioteche di corte (diFirenze, di Parma, di Vienna, di Heidelberg ora nella Ferrara il catalogo della Estense del 1436 dimostra già il carattere speciale di il periodo che va dal conciliodi Trento all'illuminismo si diffondono ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] dalle minacce di Federico, durante il conciliodi Lione Genova L'arte pittorica con Lorenzo De Ferrari, il Boni, ecc., era decaduta, Genova 1844-49; id., Nuova istoria della Rep. di Genova, voll. 4, Firenze 1858-1864; É. Vincens, Histoire de la Rép. ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] nei deserti della penisola arabica per evitare la persecuzione. Al conciliodi Nicea (325) troviamo sei o sette vescovi della provincia di Arabia, che, secondo le antiche tradizioni sanzionate dal concilio, fece d'allora in poi parte del patriarcato ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] 1414-18), a Verona (1419-29), a Ferrara (1430-60). A Venezia ebbe fra i convittori di resistere all'eresia irrompente. Perciò lo stesso conciliodi B. Spaventa, La lib. d'insegn., a cura di G. Gentile, Firenze 1920; A. Gabelli, L'istruz. in Italia, 3ª ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Montagna, Gianmatteo Ferraridi Grado, Dino del Garbo e altri ancora.
Avvicinandoci al 1500, l'influenza del Rinascimento si fa sempre più sentire e lo spirito critico si ridesta e si fa sempre più vivo. Antonio Benivieni, a Firenze, mentre getta ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] di Ulrico Richenthal del conciliodi Costanza, dell'anno 1420, con gli stemmi di tutti i partecipanti, pervenutaci in due esemplari, di cui uno nell'archivio del conte di . Per gli stemmarî della città diFerrara, si rimanda alla Bibliografia storico- ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] a quelle diFirenze, languiscono; le imposte sono intollerabili. Se, ancora nel 1409, ai prelati venuti per il concilio, Pisa pareva poteva più vivere.
Piccolo sollievo recarono la pace diFerrara (1433), che toglieva pretesto alle spogliazioni, e ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] arcivescovo Teodoro intervenne al conciliodi Roma, e nel 682 di una preziosa collezione teatrale.
La provincia di Ravenna. - Confina a N. con quella diFerrara, ad E. col Mare Adriatico, a S. con le provincie di Forlì e diFirenze, a O. con quella di ...
Leggi Tutto