GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] qualità di predicatore quaresimale: tra l'altro a Savignano, Ferrara, e il teatro gesuitico, Firenze 1901, pp. 54-60; M. Cerini, Le tragedie di G. G., in Riv. teatrale italiana, XIV (1910), pp. 331-338; E. Santini, L'eloquenza italiana dal concilio ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] si assentò certamente per partecipare al V Concilio Lateranense, convocato da Giulio II in opposizione al Conciliodi Pisa dell’anno precedente, e ritornò nel 1514. Dopo la riconquista di Reggio da parte di Alfonso I d’Este, avvenuta nel settembre ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] estense a Roma Manfredo de Manfredi alla duchessa diFerrara Eleonora d'Aragona: "è stato preso ad instantia del papa uno messer nei deliberati del conciliodi Trento, l'esecuzione dei decreti sinodali. Nel corso dei suoi pochi anni di governo, il ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, edi Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] M. e ai suoi eredi dei beni del Collegio avignonese, con bolla del 22 sett. 1414. La deposizione di Cossa, sancita dal conciliodi Costanza al marchese diFerrara Niccolò (III) d'Este e commentata da Pier Andrea de' Bassi. Di notevole interesse ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] povertà della sua famiglia. Egli si distinse nei successivi sei anni di studio a Ferrarae più tardi acquisì grande fama come insegnante e predicatore a Brescia, Milano, Pavia e Bologna. In questa ultima città propagò con successo le dottrine della ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] dell’ex anabattista Pietro Manelfi, recandosi a Venezia, Ferrara, Bologna eFirenze.
Ma soprattutto il domenicano bolognese svolse di fatto il ruolo di informatore edi uomo di fiducia del pontefice nei confronti dell’Inquisizione romana. Già ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] prima sia dopo il Conciliodi Trento (Pacificus de Novaria, Somma pacifica composta più di cent’anni da Pacifico dal pensiero di Bernardino da Siena edi Antonino da Firenze, sono Ferrara nel marzo 1481, Pacifico fu nominato da Pietro da Napoli, di ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] prendere possesso che nel 1440. Nel 1439, sempre per incarico di Eugenio IV, partecipò alle sessioni del concilio, apertosi a Ferrara l'8 genn. 1438 e trasferito nel 1439 a Firenze, che doveva stabilire l'unione della Chiesa greca con quella latina ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre edi Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] : nel 1392 Firenze gli offrì il capitanato della città, ma il consiglio di Cividale non gli permise di accettarlo, mentre non anche nel Friuli, e, mentre Udine passava subito dalla parte di Alessandro V eletto nel conciliodi Pisa (1409), Cividale ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] a Ravenna ma fu celebrata il 9 aprile 1411 con grande solennità e sfarzo nella cattedrale diFerrara.
A Ferrara il presule (che negli anni successivi prese parte al Conciliodi Costanza, 1414-17) continuò a mantenere stabile dimora, nella contrada ...
Leggi Tutto