ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] Eugenio IV a Firenze, ove era stato trasferito il concilio, e quivi ebbe modo di rinsaldare ulteriormente l' Ferrara a fargli omaggio a nome del duca, seguendolo poi a Firenze, Siena e Roma con altri due oratori milanesi: Giacomo Trivulzio e ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] al conciliodi Trento, 3, II, Vicenza 1980, pp. 367 s.; L. Bagrow, History of cartography, a cura di R.A. Skelton, Chicago 1985, pp. 144, 256; J. Schulz, La cartografia tra scienza e arte. Carte e cartografi nel Rinascimento italiano, Ferrara 1990 ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] al mese, sul censo della città diFerrara.
Comunque già dall'ottobre 1418 di Parigi, cod. lat. 2987, ff. 8v-11v, nel Vat. lat. 5994, ff. 10v-12 e nel cod. 784 (f. 123r) della Bibl. Riccardiana diFirenze; il. terzo, pronunciato durante il conciliodi ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] anche del Consiglio dei dieci, e in questa veste rifiutò, in gennaio ed in aprile, di recarsi ambasciatore a Firenzee provveditore a Brescia. Accettò invece, il 27 ottobre, di rappresentare la Repubblica a Ferrara, assieme con Santo Venier, per ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] . diFirenze, 10-12 (originali e copie del C., 9 ag. 1587-5 marzo 1589); B. Galeotti, Trattato degli huominiillustri di Bologna, Ferrara 1690 pp. CXIII-CXIV; S. Pallavicino, Istoria del conciliodi Trento, a cura di F. A. Zaccaria, IV, Faenza 1795, ...
Leggi Tutto
SUSIO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi.
Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] ’opera (Venezia 1555), alla lettura di Ludovico Castelvetro, di Gabriele Cesano edi Bartolomeo Cavalcanti.
Negli anni Cinquanta del Cinquecento, con il Conciliodi Trento in fieri, il dibattito sulle vertenze di onore raggiunse un vertice grazie a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] , poi di S. Pietro e Marcellino e infine, nel 1578, di S. Prisca. Dal 1569 al 1573 amministrò l’arcidiocesi di Cosenza, scontrandosi col viceré di Spagna che non intendeva accettare l’estensione ai laici di quanto stabilito dal conciliodi Trento sul ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] febbraio 1183 la conferma al monastero di S. Ambrogio diFirenze dei beni ceduti dai predecessori, con s.; M. Ferrari, Produzione libraria e biblioteche a Milano nei secoli XI e XII, in Atti dell’11° Congresso internazionale di studi sull’alto ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] 25, 27, 181 s., 209 s., 213, 240 s.; H. Jedin, Storia del Conciliodi Trento, I-III, Brescia 1973-1981, ad ind.; D. Trosa, Prolegomeni alla spiritualità di Santa Caterina de’ Ricci, Firenze 1975, pp. 49, 62, 95, 97, 240; A. Prosperi, Girolamo Papino ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] di S. Nicolò di Lido. Nel 1428, secondo il Facciolati, fu inviato dal Senato veneto a Ferrara insieme con Paolo Correr e posizione di mediazione assunta dalla Serenissima nel contrasto tra Eugenio IV e il conciliodi Basilea.
La missione di cui ...
Leggi Tutto