UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] Concilio . Farini, Lo Stato romano dal 1815 al 1850, I, Firenze 1853, pp. 80 s.
Cenni sulla vita del cardinale G e soldati dello Stato pontificio (1800-1870), Roma 1974, pp. 74, 98. La mancanza di lavori sull’attività di Ugolini come legato diFerrara ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Michele
Remy Simonetti
– Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] Conciliodi Trento, t. 3, Vicenza 1981, pp. 75-134; T. Pesenti, Professori e promotori di medicina nello Studio di dell’Università diFerrara (1391-1991), Atti del Convegno dell’Università diFerrara, ... 1991, a cura di P. Castelli, Firenze 1995, pp ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] di realizzare una saliera per il cardinal diFerraradi Lorena, allora al conciliodi Trento, descrivendo la sua diocesi come profondamente inquinata dalle eresie e suscettibile di ; A.Pascal, Il marchesato di Saluzzo..., Firenze 1960, pp. 44, 111 ...
Leggi Tutto
ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia diFirenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] oserei dire cinico, che le strutture ecclesiastiche godono di ‘privilegi, poteri edi beni’» (Testimonianza di Enzo Mazzi, in B. D’Avanzo, Essere profeta oggi. Vita, impegno e fede di Luigi Rosadoni, Firenze 1982, p. 236).
Dal 1969 divenne uno dei ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] . Verzellino, Delle memorie particolari e specialmente degli uomini illustri della città di Savona, I, Savona 1885, pp. 431-433; D. Marzi, La questione della riforma del calendario nel Quinto Concilio Lateranense (1512-1517), Firenze 1896, pp. 20, 23 ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] alla pala Strozzi in S. Trinita a Firenze (G. Poggi, La cappella e la tomba di O. Strozzi…, Firenze 1903, pp. 20 s.).
Il fatto che Pannonio sia attestato a Ferrara per la prima volta nel novembre del 1438 e non fosse allora residente ma ospite in ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] di derogare al decreto, da poco confermato dal conciliodi Basilea (1435), secondo cui due conventi di Ordini medicanti dovevano sorgere ad una distanza minima di .
Fra il 1454 e il 1455 fu anche priore del convento di S. Marco diFirenze che, con S. ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, edi Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] ), dove l'A. ospitò poi il duca dìFerrara Alfonso d'Este (1513) e la duchessa di Mantova Isabella d'Este Gonzaga (1514). Dotato di rendite assai cospicue (Beatrice d'Aragona, figlia di Ferdinando I e moglie del re d'Ungheria Mattia Corvino, gli ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] cugina del duca diFerrara, Ercole II d’Este, e sorella maggiore di Filippo d’Este, marchese di San Martino in cura di A. González Vega - A.M. Díez Gil, Valladolid 1991, p. 335.
L. Càstano, Mons. Niccolò Sfondrati vescovo di Cremona al Conciliodi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] s.; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane, et umbre, IV, Firenze 1679, dell'Università degli studi di Roma, II, Roma 1804, p. 106; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio diFerrara nei secoli XV e XVI, Lucca 1901 ...
Leggi Tutto