STROZZI, Giovanni
Vanna Arrighi
– Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] ); M. Buonarroti, Rime, a cura di C. Guasti, Firenze 1863, p. 3; H. Jedin, La politica conciliaredi Cosimo I, in Rivista storica italiana, LXII (1950), pp. 354 ss.; A. D’Addario, Il carteggio degli ambasciatori e degli informatori medicei da Trento ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, edi Costanza di Ottavio Magalotti, [...] Concilioedi Propaganda Fide.
L’11 gennaio 1682 rinunciò all’arcivescovato diFirenze. Tre anni dopo ottenne il vescovato di de’ vescovi e arcivescovi diFirenze, Firenze 1716, pp. 226-233; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] e Ordine dei servi di Maria. Priore nel 1551 nel convento di S. Maria della Consolazione diFerrara, nel 1556-57 si trovava nel convento didi affrontarli, in sintonia (e forse anche in appoggio) con le personalità più aperte presenti al conciliodi ...
Leggi Tutto
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] e Domenico e del fratello Giovanni Maria. Dopo una breve e infelice avventura a Ferrara (1551-52), Giovanni Maria seguì il fratello Ludovico e in onore di Lamberto Donati, Firenze 1969, pp. 119-164; A. Prosperi, Tra evangelismo e controriforma. G ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] e i Caetani. Nel gennaio successivo, in qualità di legato a latere, accompagnò Lucrezia Borgia a Ferrara, di G. Canestrini e A. Desjardins, II, Paris 1861, ad Indicem; I.Nardi, Istorie della città diFirenze, Firenze 1888, I, pp. 383, 390; Le concile ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] Oliveto (1433). In seguito, risiedette nei monasteri di Venezia (1434), del Venda (1435 e 1437-39) edi S. Maria della Riviera presso Padova (1436), prima di stabilirsi in S. Giorgio diFerrara, nuovamente raggiunto nel 1439, cui si lega l’ultima ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] nella nuova sede conciliare. L'anno seguente G. fu inviato come legato pontificio presso il re di Francia Carlo VIII con l'incarico, andato a buon fine, di ricondurlo all'obbedienza di Eugenio IV.
G. morì a Firenze il 2 febbr. 1442 e il suo corpo ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] modo di svolgere la sua attività a Roma, Firenze, Forlì, Ferrarae in molte altre città della penisola. Di nuovo . 84 s.; Diz. dei concili, a cura di P. Palazzini, III, Roma 1966, pp. 403 s.; O.D. Dias, Estremi di generalato dei priori generali O. ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...]
Da novizia fu affidata alle cure di suor Taddea Bonlei da Ferrarae il suo primo confessore fu Taddeo Alciati. Il convento delle agostiniane di S. Marta (1345-1799) fu un luogo privilegiato di pratiche di devozione che accolse un numero importante ...
Leggi Tutto
SCOTI, Daniele
Tommaso Duranti
(Gario, Rampi, Scoto, Scotto, Scotti). – Nacque a Treviso nel 1393, da Andrea, membro di una schiatta signorile radicata nel territorio trevigiano e cresciuta legandosi [...] di nascosto nel gennaio del 1438, diretto a Ferrara per il Concilio. I crescenti contrasti tra il pontefice e Niccolò Piccinino, che nel frattempo aveva preso Imola e le tracce di Scoti. Verosimilmente seguì Eugenio IV a Firenze per il Concilio (come ...
Leggi Tutto