CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] concilioee Fabrizio erano entrati nella lega sacra conclusa fra il papa, il re di Francia e il duca diFerrara contro la Spagna e l'Impero. Il C., fedele all'imperatore didi A. Greco, III, Firenze 1961, pp. 5659; Nunziature di Napoli, a cura di P ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] diFerrara Ercole I d'Este e per congratularsi coi nuovo duca Alfonso I.
Nel luglio 1507 il D. fu inviato a Firenze, e nel maggio 1510 di nuovo a Ferrara si incontrò nuovamente con Francesco I e si parlò del concilio. Anche su questo punto il re ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] il concilio d'unione l'8 genn. 1438 a Ferrara. Il processo iniziato a Basilea contro il B. si protrasse ancora fino al 1439La sentenza, pronunciata il 27 febbr. 1439, lo giudicò colpevole di falsificazione, di falso giuramento edi infamia, e lo ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] vieppiù questo orientamento pastorale del C., pur nell'ambito di una sensibilità di corte.
Arcivescovo di Besançon nel 1437, nello stesso anno è impegnato nella convocazione del concilio a Ferrara, ove interviene a favore dell'unione delle Chiese ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] di Adrian Willaert, compositore attivo alla corte estense diFerrara fino al 1527, gli ultimi due anni protetto dal cardinale Ippolito II, indi a Venezia come maestro di enarmonio, 1591, Firenze, Biblioteca nazionale prima e dopo il Conciliodi Trento ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] fede dei Padri; Basilio, Atanasio, Metodio e i padri del secondo conciliodi Nicea non esitarono ad accogliere la dottrina di Platone della sostanza corporea dell'anima e della sua natura ignea e aerea; questi nuovi teologi sovrappongono ora alla ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio edi Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] e il luglio 1438 si trovava a Ferrara per fare pratica nel banco aperto da Cosimo in occasione del concilio ivi riunito.
Alcune lettere indirizzate al M. durante questa sua assenza da Firenze , in Id., Opere, a cura di T. Zanato, Torino 1992, pp. ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] è presso la Bibl. comunale Ariostea diFerrara, M.601.2).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Trento, Corrispondenza Madruzziana, b. 1, f. 3, c. 73r; Arch. di Stato di Modena, Arch. segreto Estense, Particolari, b. 125; Arch. di Stato diFirenze ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] conciliare, con il trasferimento dei lavori da Basilea a Ferrarae infine a Firenze, Zabarella si vide affidare dal pontefice altre e ordinati a Padova dal 1396 al 1419, in Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, II (1968), pp. 11-106 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] a Roma il 24 aprile e il 2 maggio assisteva all'apertura del concilio in S. Giovanni in Laterano fatta solennemente dal papa.
Nel luglio dette mano a Fabrizio Colonna quando questi aiutò il duca diFerrara, uno degli alleati dei Francesi rimasti ...
Leggi Tutto