ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] conciliodi Trento al compito di sovrintendere ai collettori dei regni iberici. Fu comunque raccomandato a Odescalchi di Colonna alla battaglia di Lepanto, Firenze 1862, ad ind.; V. Forcella, Iscrizione delle chiese e d’altri edificii di Roma, IV, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] Studio biogr. con una raccolta di epigrammi, sonetti e lettere di lui o a lui dirette, Firenze 1902 (tuttora lo studio biografico . Ermolao Barbaro e il suo circolo, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al conciliodi Trento, I, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] concilio generale e nel 1275 accompagnò il cardinale Pietro di Tarantasia, vescovo di Ostia edi Ravenna e Rimini. Un primo accordo nel 1277 con Obizzo d'Este e il Comune diFerrara gli permise di Polentani fino al tempo di Dante, Firenze 1966, pp. 69 ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] e tradizione" appartenne dal febbraio del 1546 in poi a una delle tre congregazioni particolari (classe di Marcello Cervini), ottenendo in collaborazione con Girolamo Seripando che non si assumessero acriticamente le decisioni del conciliodiFirenze ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] di cui il cardinale diFerrara godeva. La trattativa fu interrotta da una missiva di Carlo Borromeo, che l’11 marzo 1562 invitò Paleologo a presentare le proprie istanze ai legati al conciliodi del ’500, Firenze 1977; E. Lakó, The manuscripts ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] a Ferrara un gruppo di barnabiti edi angeliche nel concilio dei di sue lettere si trovano nell'Arch. di S. Barnaba a Milano. Per i suoi scritti a stampa, rimandiamo all'esauriente catalogo fornito da G. Boffito, Scrittori barnabiti…,I, Firenze ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, edi Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] e per la quale tradusse il testamento e due lettere di s. Gregorio Nazianzeno (Firenze 1677; rist. a Vercelli nel 1777 e 53 edi A. B., in Giorn. stor. della lett. it., LIX [1912], pp. 142-49); E. Santini, L'eloquenza ital. dal Concilio tridentino ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] tutta la vita, come è dimostrato dalle dediche di suoi libri profani a personaggi di spicco a Milano, Parma e Verona e dall'inserimento di madrigali isolati in antologie compilate a Venezia, Verona, Brescia, Milano, Ferrarae Roma. Dopo la stampa ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] e arcivescovi diFerrara, FerraradiFirenze, Roma 1961, pp. 91 s., 95 n. 14; A. Nodari, Pietro del Monte collettore e nunzio Pont. in Inghilterra, in Mem. stor. della diocesi di Brescia, XXVII (1962), pp. 2-34; S. Orlandi, Il concilio fiorentino e ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora edi madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] Conciliodi Lione (dove fu decisa la deposizione di Federico II), Marino Morosini, Ranieri Zeno e Giovanni da Canal, catturati dal conte Amedeo IV di Savoia, alleato di Federico, e origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, pp. 80-89, 94 ...
Leggi Tutto