LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita edi morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] nel passaggio per Ferraraè stato ricevuto in Ancona, Ancona 1598, p. 17; G. Baglione, Le vite de' pittori scultori et architetti…, Roma 1642, pp. 139 s.; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia (1808), a cura di M. Cappucci, I, Firenze 1970, p. 354 ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] diFerrara a tutto il secolo XV, Ferrara 1894, p. 125; L. Zdekauer, Lo studio senese nel Rinascimento, Milano 1894, p. 27; Acta Concilii Constanciensis, a cura di Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna edi Parma, Firenze 1966, pp. 61-63, ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] a Ferrara, dove, nel 1451 e 1452, è attestato più volte quale esaminatore nei diritti civile e canonico e quindi nei rotuli di quegli sono il De concilio et eius auctoritate, il De conscientia, il De ordinibus ecclesiasticis e il De potestate ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] di Santa Croce nel Trevigiano, già appartenuta ai da Romano e posta in vendita dalla Repubblica nelle emergenze della guerra diFerrara: vasta e università e nelle scuole, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al conciliodi Trento ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] di Filippo Strozzi e aver riunito le truppe a Ferrarae Bologna, scrisse a Salviati: «sempre vado immaginando qualche via per la quale potessimo liberarla [Firenze Andrea Palladio. Ridolfi non partecipò al Conciliodi Trento. Anche se non furono prese ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] Inedita manutiana 1502-1597, Firenze 1960, pp. 148 ss.; O. H. Soranzo, Ad cohortandos Venetos adolescentes ad philosophiae studium, Venezia s. d., con dedica al C. di Angelo Pedrazano. La relaz. sull'ambasciata diFerrara, già edita da A. Segarizzi ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo edi Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] ecclesiastica di Ravenna, Ferrara, Città di Castello e le Venetiarum partes. Il territorio era molto vasto e il M. fu costretto a impegnarsi intensamente per la soluzione delle difficili situazioni in cui versavano Firenze, Bologna e la Romagna ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] "Appresso Gabriel Giolito de' Ferrarie fratelli", fino al 1556, di Erasmo edi altri autori evangelici, in buona fede e prima del conciliodi Trento. Fu processato per la sua succursale di Napoli, affidata prima al bresciano P. Ludrini e ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] 617, V, pp. 549 s., VI, pp. 11 s., 135, 303 (rubrica mss. e lettere die a Steuco in archivi e biblioteche del Vaticano, di Parma, di Gubbio, diFirenze, di Parigi, di Monaco); C.B. Schmitt, Perennial philosophy; from A. S. to Leibniz, in Journal of ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] della Lega santa isolò sul piano internazionale la Repubblica diFirenze, che si reggeva sulla protezione francese e si era inimicata il papa ospitando a Pisa un conciliodi cardinali scismatici, e creò le condizioni per la restaurazione dei Medici ...
Leggi Tutto