URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] diFirenze minacciata da John Hawkwood (dicembre 1368 e 1369), Urbano V riunì in una lega la repubblica fiorentina, Bologna, Reggio, Pisa e Lucca alle quali si aggiunsero gli Este diFerrara, i Carrara di Padova, i Gonzaga di Mantova (aprile 1370), e ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] si fermasse a Firenze per compiacere il granduca. A Bologna il gusto e il collezionismo di Sacchetti furono segnati soprattutto dall’amicizia con Guido Reni e con il Guercino che da Ferrara, dove già aveva conosciuto e lavorato per il cardinal ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] e Venezia per la nomina del successore di Azzo VIII d'Este signore diFerrarae il 9 luglio nella chiesa di S. Vincenzo Martire.
Si tratta dell'ultimo concilio G. C. Bascapè, Antichi diplomi degli arcivescovi di Milano, Firenze 1937, nn. 28, 53; G. ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] Vasari (Le vite, Firenze 1925, p. 265), "piacque e fu lodata".
Sono stati generalmente attribuiti al D. (cfr ad esempio, J. Quétif-J. Echard, pp. 755-758), i seguenti scritti: Sermones duo synodales (discorsi tenuti uno al conciliodi Pisa nel 1409 ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] diFerrara.
Un Uguccione, canonista e successivamente vescovo, studiò diritto a Bologna (dove fu discepolo di Gandolfo, teologo, canonista e autore di glosse al Decreto di Graziano) e Tierney, Foundations of the conciliar theory: the contribution of ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] Conciliodi Lione (dove fu decisa la deposizione di Federico II), Marino Morosini, Giovanni da Canal e appunto Zeno, catturati dal conte Amedeo IV di Savoia, alleato di Federico, e . Cracco, Società e stato nel medioevo veneziano, Firenze 1967, pp. ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] del conciliodi Trento, II, Brescia 1962, pp. 302, 461 s., 462, 468 s. Per i rapporti col Salviati e la questione della sua candidatura al pontificato, cfr. Legazioni di A. Serristori… (1537-1568), a cura di G. Canestrini e L. Serristori, Firenze ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale edi Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] pp. 1400, 1438, 1819, 2033; M. Tortonese, La politica ecclesiastica di Carlo Emanuele III nella soppressione della nunziatura e verso igesuiti, Firenze 1912, passim; A. Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio d. prov. torinese, II, Chieri 1915, pp ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] d'Inghilterra il trattato col duca diFerrara, Venezia e gli altri membri della lega. Maturava intanto il progetto del Wolsey di ottenere da Clemente VII carta bianca per sciogliere il matrimonio di Enrico VIII e Caterina d'Aragona. A tale progetto ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] prendendo forma nelle terre conquistate dalla Riforma.
Partito da Firenze il 25 agosto, sostò nei conventi lateranensi di Bologna eFerrara per proseguire poi verso nord e giungere, per la via di Trento o quella della Valtellina, a Zurigo. Qui fu ...
Leggi Tutto