RINUCCIO d'Arezzo
Ludovica Radif
RINUCCIO d’Arezzo. – Nato a Castiglion Fiorentino (Arezzo), presumibilmente attorno al 1390-95, Rinuccio (numerose le varianti latine del nome, oltre ai soprannomi Rimicius, [...] e alcune epistole.
Opera originale sono le Monodiae super obitum Mermeri, scritte per la morte del suo carissimo allievo Lorenzo, che durante il conciliodiFerraradi Samosata, Caronte, Timone. Le prime traduzioni, a cura diE. Berti, Firenze ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] partecipò con successo a una disputa teologica davanti a papa Niccolò V e ai cardinali con una quaestio sulla concezione di Cristo: un argomento centrale nel conciliodiFerrara-Firenze (1439-45) – che aveva proclamato l’unione delle Chiese latina ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Giovanni
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] condottieri, dei piani di Eugenio IV il quale, prima della convocazione del conciliodiFerrara, si era temporaneamente Il C. morì a Firenze il 12 genn. 1474 e fu sepolto a S. Piero Maggiore il giorno seguente.
Fonti e Bibl.: Le circostanze ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Agostino
Elena Del Gallo
Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] , generale dell'Ordine inviato da papa Eugenio IV al conciliodi Basilea, diFerraraediFirenze, dove venne incaricato della stesura del decreto di unione tra la Chiesa cattolica e quella greco-ortodossa. Seguono poi notizie documentarie sulla ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Massa Marittima
Riccardo Pratesi
Nato nella seconda metà del secolo XIV a Massa e fattosi frate minore, lo troviamo ben presto celebre come oratore, maestro in teologia e conoscitore delle [...] predicare a Siena. A meno che non si tratti di un omonimo, già Gregorio XII si sarebbe servito di lui fin dal 1408. L'anno seguente prese parte al concilio generale di Pisa. Predicò a Firenze nel 1408 e nel 1422; ma già nel 1412 era stato istituito ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e infine, il 30 genn. 1651, fu consacrato vescovo nella cattedrale diFerrara. Nel marzo di Innocent XI. Les appels au future concile de 1688 et l'opinion française, Paris in Accademie e cultura. Aspetti storici tra Sei e Settecento, Firenze 1979, pp ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio edi Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] prestigio spirituale offuscato dal lungo periodo di scisma pontificio edi contese con i maggiori principi all'epoca dei grandi concilidi Costanza edi Basilea. La Repubblica non aveva contestato il ruolo di guida spirituale della Cristianità che la ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] di S. Andrea della Valle…, in Storia dell'arte, 1971, n. 12, pp. 297-325; E. Schleier, Disegni di G. L. (catal.), Firenze dipingeva per lui": G. L. e la Gloria del paradiso a S. Andrea della Valle, in A. Costamagna - D. Ferrara - C. Grilli, S. Andrea ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Ferrara, Treviso e Belluno, in lotta con il patriarca di Aquileia e il vescovo di Feltre e Belluno. Ottenne impegni in denari e uomini per la crociata dal podestà di Modena e della stessa Bologna. E i canoni del IV concilio Lateranense (1215), ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, edi Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] , assieme con papa Pasquale II, che nell’ottobre del 1106 consacrò anche la cattedrale di Parma e tenne il conciliodi Guastalla. A lui M. fornì l’accompagnamento per il suo viaggio in Francia e per il suo ritorno a Roma l’anno dopo.
Il 7 ag. 1106 ...
Leggi Tutto