SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] a Sanseverino si trovano nei carteggi diplomatici diFerrarae Mantova; Parigi, Bibliothèque nationale de France, di P. Fanfani, Bologna 1876.
S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, Firenze 1580, parte II, pp. 23 s.; B. Corio, Storia di ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] di sua scelta, e lo nominò lo stesso giorno governatore di Campagna e Marittima. Il 16 ag. 1436 il C. ottenne la facoltà di testare. Nel 1438 partecipò al conciliodiFerrara della città di Fermo, a cura di G. de Minicis-M. Tabarrini, Firenze 1870, p ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] M. inviò a Firenze una serie di lettere quanto mai precise sulla situazione in corso, che, quanto all’Italia, affrontavano il nodo di Parma e Piacenza, insieme con la congiura contro Pierluigi Farnese, il conciliodi Trento e, secondo le istruzioni ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] e 1437 (e nella città toscana ebbe modo di conoscere Enea Silvio Piccolomini); nel 1437 fu procuratore di Giovanni nel titolo cardinalizio di S. Lorenzo in Lucina.
Nel febbraio 1437 partecipò al ConciliodiFerraradi L. Secchi Tarugi, Firenze 2007 ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] dal capitolo.
Lasciò parte dei suoi apparati alla cattedrale diFerrarae parte alla chiesa di Orvieto. Ma furono maggiori i debiti che lasciò, essendo stato fatto cardinale solo di recente e non avendo quindi avuto il tempo per soddisfare tutti i ...
Leggi Tutto
STELLA, Tommaso detto il Todeschino
Giovanna Paolin
– Non si conoscono né la sua data di nascita né i nomi dei genitori; indicato spesso genericamente come veneto, o talora veneziano, non c’è sicurezza [...] di Trani, ottenne nel 1547 la diocesi di Lavello che resse fino al 1549. Partecipò al Conciliodi Trento e si distinse predicando, a Bologna e a Ferrara, e degli ordini religiosi al Conciliodi Trento, a cura di P. Cherubelli, Firenze 1946, pp. 19-55 ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto edi Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] della chiesa di S. Croce in Gerusalemme e fu annoverato tra i membri delle congregazioni del Concilio, dei Vescovi e regolari, dei Riti e delle Acque le istanze di Ravenna nel contenzioso giurisdizionale con le Legazioni diFerraraedi Forlì, ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...]
Nel 1438 seguì il pontefice al conciliodiFerrara ai cui lavori prese parte: non si hanno però prove della sua presenza dopo che il concilio fu trasferito a Firenze. Nel 1441 fu membro della giuria del Certarne coronario e nel 1446 fece parte della ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] . 1853; Bondeno e la sua chiesa arcipretale, ibid. 1859; Opere di scultura di G. Ferrari, ibid. 1859; Memorie storiche,monumentali,artistiche del tempio di S. Francesco, ibid. 1860; Annotazioni ai capitali pel conciliodiFerrara, Bologna 1862; Cenno ...
Leggi Tutto
LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] di Maiorca G.B. Campeggi, lì presente per il trasferimento del conciliodi Trento.
È le Rime (Ferrara, V. Panizza, 1568, non è stato però rintracciato , dialogo…, Firenze 1570, p. 8; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, II, Firenze 1959, pp ...
Leggi Tutto