ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] loro consueto. Appellandosi alle autorità di s. Agostino edi s. Tommaso, ai pontefici, ai concilie ai dogmi della Chiesa, oltre che probabilmente in vista di un’edizione (mai realizzata) degli atti del conciliodiFerrara-Firenze, scrivendo in ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, I, Firenze 1987, pp. 20, 72, 86, 144, 190; C. Brisighella, Descrizione delle pitture e delle sculture della città diFerrara (secolo XVIII), a cura di M.A. Novelli, Ferrara 1991, pp. 43-46, 195 s ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] coloro che parteciparono ai tumultuosi lavori della sesta sessione del conciliodiFerrara, allora in procinto di trasferirsi a Firenze. Nel luglio 1443 è a lui che venne conferito il vescovato di Concordia, resosi vacante per la morte, avvenuta l'11 ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] grande progetto politico-religioso promosso dal pontefice per rispondere al Conciliodi Basilea e fronteggiare l’avanzata turca. Nel dicembre del 1438 partì da Caffa per accompagnare a Firenze i legati armeni, dei quali aveva saputo conquistare la ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] destinato come uditore al tribunale rotaIe diFerrara, e fu ancora lui a conferirgli nel 1792 il titolo di conte, che il G. chiese Pio VII al ruolo di segretario della congregazione del Concilio (10 marzo 1823) edi quella sulla Residenza dei ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] a partire dal 1435.
Trevisan aveva seguito il papa al ConciliodiFerrara come amministratore: lui e il cardinale Giuliano Cesarini furono mediatori del trasferimento del Concilio a Firenze.
Continuava intanto a operare accanto al papa in esilio a ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] Repubblica fiorentina con Gregorio XII, con i cardinali indipendenti, con il conciliodi Pisa e con il nuovo papa, Alessandro V, eletto il 17 giugno 1409 e riconosciuto da Firenze, il B. fu senz'altro una delle personalità maggiormente interpellate ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] di salvacondotto, il M. fuggì a Rimini e da lì a Ferrarae a Bologna, accolto, "giubiloso ee del conciliodi Trento, e accuse di eresia. Il M. le respinse tutte considerandole solo frutto di equivoci, ma fu condannato come eretico "relapso", e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] OFM conv. (ca. 1380-1450) maestro scolastico e oratore padre conciliaree vescovo di Forlì, in Miscellanea francescana, XCIX (1999), pp. 603-699; L. Chitarin, La questione del "Filioque" al conciliodiFerrara-Firenze 1438-1439, in Studi sull'Oriente ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] minori di obbedienza romana in carica, Antonio da Pereto (reo di aver appoggiato il conciliodi Pisa), e designò XXXIV-XXXVI, 421, 439-444, 462; D. Pacetti, Cronologia Bernardiniana, Firenze 1943, pp. 165 s.; D.W. Whitfield, Conflicts of personality ...
Leggi Tutto