CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] 1523 a Brescia, mentre al seguito del conte Ugo Pepoli cercavano di raggiungere a Reggio il duca diFerrarae Renzo da Ceri), il C. "operò di maniera, che furono, non sappiendo i Veneziani, o infingendo di non sapere chi eglino si fussono, liberati ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] tra cui (oltre naturalmente a quella di Bologna) quelle di Adria, diFerraraedi Viterbo, nonché della romana, risultando compresi nella bolla Urbem Romam di Benedetto XIV.
Il F. rimase orfano di padre in tenera età e fu educato dalla madre fino ai ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] (1592).
Opere. Delle opere del Siculo possediamo solo il manoscritto De iustificatione e le stampe dell’Epistola e dell’Espositione, mentre introvabili risultano una lettera al duca diFerrarae un’altra a un certo fra Tommaso da Genova, uno scritto ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] in concomitanza della fuga di Eugenio IV da Roma e della rottura fra il papa e il conciliodi Basilea. Dai verbali delle frequentazione diretta da parte di G. della Curia pontificia dopo il trasferimento del concilio da Ferrara a Firenze. Qui, in ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] Conciliodi Basilea e non uno status di G. Secco Suardo, Lo Studio diFerrara a tutto il sec. XV, in Atti e memorie della Deputazione ferrarese di storia patria, VI (1894), G. Ermini, Storia dell’Università di Perugia, II, Firenze 1971, pp. 514 s.; ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] G. svolse nei due anni seguenti, durante le sessioni diFerraraediFirenze del concilio, un'opera preziosa d'interprete, di assistenza edi cura dei problemi logistici e amministrativi, mentre per la sua formazione culturale era ovviamente escluso ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] Anna, sorella di Antonio da Montefeltro, e Trincia si unì a Giacoma di Niccolò I d’Este, cosignore diFerrara. Inoltre, i Trinci mantennero relazioni strette con la Firenze guelfa: Corrado I era stato eletto alla carica di podestà diFirenze nel 1330 ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] mantenuto con il possesso della legazione diFerrarae del camerlengato una posizione di primo piano nell'ambiente di Curia, il B. ebbe via libera nell'opera di rimaneggiamento dei quadri interni e nell'allineamento della direzione politica della ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] astri e per la scelta di fissare l’equinozio non al 21 marzo (data fissata al tempo del conciliodi Nicea e favorita in Italia (Firenze 1895, pp. 271-274). Favaro, nel suo profilo del M. nella serie Amici e corrispondenti di Galilei (1917- ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] diFerraraedi Avignone e internunzio a Bruxelles. Nel 1669 fu ammesso come cavaliere di giustizia nell’Ordine di Malta. Per la relativa parsimonia didi diverse congregazioni, fra cui quella del Concilioe dei Vescovi e Regolari e delle Immunità e ...
Leggi Tutto