L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del conciliodi Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] sul posto se questo distava dalla Curia più di quattro giorni di viaggio -, imponeva l'obbligo di residenza ai vescovi. La vittoria contro il conciliodi Basilea e le idee della supremazia conciliare ivi sostenute aprirono alla Santa Sede nuovo ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Ferrara, scese a patti con la Repubblica e rinunciò al Polesine di Rovigo (20). Francesco Novello mise al sicuro i suoi familiari più giovani mandandoli a Firenze; e invischiato negli affari del Conciliodi Costanza e dei territori tedeschi.
...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] in: Medicina e biologia nella rivoluzione scientifica, a cura di Lino Conti, Assisi, Ed. Porziuncola, 1990, pp. 107-147.
Raspadori 1991: I maestri di medicina ed arti dell'università diFerrara, 1391-1950, a cura di Francesco Raspadori, Firenze, L.S ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Ferrara una nutrita serie di visite quattrocentesche precedette l’opera dei vescovi di il mutamento del paese: a Firenze c’era un Niccolò Machiavelli Per le figure di sacerdoti prima del conciliodi Trento è interessante la raccolta di studi Preti nel ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] stesse svendendo l'ortodossia alla Chiesa cattolica (ConciliodiFerrara-Firenze, 1438-1442), lo sviluppo dell'autocefalia Chiese ortodosse presero parte attiva ai movimenti di Fede e Costituzione edi Vita e Azione, sino al loro finale assorbimento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] (per i comuni interessi geografici e 'tolemaici') e con gli altri umanisti presenti a Ferrarae a Firenze per il Concilio.
9. Le traduzioni nella Roma di Niccolò V
Scomparso già il Niccoli, conclusosi il ConciliodiFirenze con la proclamazione dell ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , quindi, nel Peloponneso. In questo senso, il Decreto di Unione del 1439 al conciliodiFerrara-Firenze era stato un episodio di autentica Realpolitik: un atto di opportunità politica e infedeltà teologica, come rilevato dai prelati contemporanei ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] conciliodi Trento che avevano avuto solo parziale attuazione rivedendoli però alla luce delle emergenze e delle necessità di quel Ma le autorità ecclesiastiche di Ravenna, nella cui diocesi rientrava Argenta, ediFerrarae i dirigenti del partito ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] che col Conciliodi Trento e il trionfo ormai certo delle armi di Carlo V sta sovvertendo l'assetto sociale e culturale della loro Italia, l'Italia di Ariosto edi Machiavelli. Di questo mutato panorama politico e religioso non è affatto specchio ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] del conclave, sia nel condurre a buon fine il conciliodi Trento. Il duca diFirenze fu ricompensato con le nomine cardinalizie dei figli Giovanni (1560) e Ferdinando (1563), appena undicenne, e del favorito Angelo Nicolini (1565); per l'altro figlio ...
Leggi Tutto