INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] X, a cura diE. Alberi, Firenze 1857, pp. diFerrara in una lettera inedita di Giulio Cortese a papa I. IX, in Atti e memorie della Deputazione provinciale ferrarese di la Calabria, IV-V e Indice, Roma 1978-80; H. Jedin, Il conciliodi Trento, IV, 1-2 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] il concilio per la terza e ultima fase dei lavori. Lo Sfondrati fu tra i primi ad aderire alla convocazione e il primo padre conciliare a fu la successione nel Ducato diFerrara. Alfonso II d'Este non aveva discendenti diretti e alla sua morte, il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] e Toscana, con il delicato compito di trattare la pacificazione tra Galeazzo Visconti e i Comuni di Bologna eFirenzedi un concilio con lo scopo esplicito di inedita di I. VII, Roma 1848; G. Mayr, Una medaglia onoraria di papa I. VII, Ferrara 1848; ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] era stato, anzitutto, il ConciliodiFerrara, poi proseguito a Firenze. Nelle speranze dei promotori, esso avrebbe dovuto riportare l'unione tra le Chiese greca e latina, e nel contempo predisporre un'alleanza politica e militare tra le potenze ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] primo Quattrocento al conciliodi Trento, Vicenza 1981, pp. 377-465.
90. Giuseppe Fiocco, Le arti figurative, in AA.VV., La civiltà veneziana del Rinascimento, Firenze 1958, pp. 179-195.
91. Cf. il contributo di Giuseppe Trebbi e sulla peste quello ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] 1977, pp. 217-231.
319. Cf. Giuseppe Alberigo, L'unità dei Cristiani alla luce del ConciliodiFerrara-Firenze. Fallimento e speranze, "Cristianesimo nella Storia", 11, 1990, pp. 61-82; Giorgio Fedalto, Ricerche storiche sulla posizione giuridica ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] due forti sul Po), e perché concilianti con i Ferraresi cui sono condonati i debiti e garantita libertà e sicurezza in Venezia.
La guerra riprese poi nell'aprile 1309: prendendo spunto dal malcontento della popolazione diFerrara, papa Clemente V ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] fra l'episcopato diFerrarae quello di Adria: un e nella società italiana medioevale e moderna. Convegno di studi - Greve in Chianti, 21-24 maggio 1987, Firenze 1988 Quattrocento al Conciliodi Trento, Vicenza 1980, specie pp. 522 ss. (e p. ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti edi difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] , Licenze dei riformatori dello Stùdio di Padova per edizioni venete del secolo XVIII con l'indicazione diFerraraedi città dei ducati estensi quali falsi luoghi di stampa, "Atti dell'Accademia delle Scienze diFerrara", 55, 1977-1978, pp. 473 ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] la realtà della situazione meglio che non i suoi critici. Al trattato di Blois (9 febbraio 1499) seguì la fine della guerra con Firenze, ricomposta dall'impopolare lodo del duca diFerrara, e Venezia si preparò a dare il suo appoggio all'invasione ...
Leggi Tutto