Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] che perlustra l’intera regione ellenica alla caccia di codici come anche di reperti epigrafici e numismatici.
Teologia, filosofia e letteratura: dal conciliodiFirenze all’età laurenziana
Il conciliodiFirenze (1439-1443), che sancisce un’effimera ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] . Peter in Rom, München 1935, pp. 13-31; R. Casimiri, "Disciplina musicae" e "mastri di capella" dopo il Conciliodi Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma: Seminario romano, Collegio germanico, Collegio inglese (sec. XVI-XVII), in Note d ...
Leggi Tutto
ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] ; una Sinfonia a tre tempi in re maggiore per otto strumenti è alla Biblioteca del Conservatorio diFirenze.
Bibl.: C. A. de Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei Compos. di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 7 s.; G. Salvioli, Saggio ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] Leti, Roma e lo Stato pontificio Concilio Vaticano I, Roma 1966, pp. 176-178; C. Lodolini Tupputi, La Commissione governativa di Stato nella restaurazione pontificia (17 luglio 1849-12 aprile 1850), Milano 1970; L. Meluzzi, Gli arcivescovi diFerrara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] all’inizio e alla fine del secolo, la piazza della Santissima Annunziata diFirenze, di cui il di ambito padano: Mantova eFerrara
Un articolato programma di rinnovamento è promosso da Ludovico Gonzaga per Mantova in vista e sulla scia del concilio ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] le sue relazioni epistolari con s. Bernardino da Siena e con Alberto da Sarteano).
Il conciliodiFirenze lo ebbe tra i più tenaci assertori e propugnatori dell'unione religiosa tra Greci e Latini, e grandi speranze destò in lui l'elevazione al ...
Leggi Tutto
VENEZIA
GGherardo Ortalli
L'età di Federico II coincide con anni di speciale vigore per Venezia. Gli elementi che la caratterizzano sono da tempo consolidati e la statualità veneziana procede nel segno [...] Nel 1240 si ebbero la presa diFerrara, inutilmente soccorsa da un presidio imperiale, e la spedizione navale in Puglia a dopo avere partecipato al conciliodi Lione convocato da papa Innocenzo IV e conclusosi con la scomunica e la deposizione dell' ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] lontano 1241 e del Concilio o conciliabolo di Pisa del de’ teologi della sacra università fiorentina, Firenze 1738, pp. 257-259, 260-226 generale Ferrarie l’Ordine dei Serviti durante le controversie veneto-pontificie, in Studi e materiali di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tentativo di contrastare il dominio ottomano con l’aiuto delle potenze occidentali, [...] Giuseppe II al giovane e rampante Bessarione di Nicea, a letterati tra cui si segnala in particolare il filosofo Pletone – si imbarcano per Venezia, da dove si recano a Ferrara, sede iniziale del concilio che poi sarà trasferito a Firenze. Tra gli ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] e soprattutto perché «questa attione di portarlo dalla spada et cappa al Cardinalato [era] cosa non usata dal Concilio in qua» (Il cardinal Ferdinando al granduca Francesco de’ Medici, Roma, 22 maggio 1581, Archivio di Stato diFirenzediFerrara ...
Leggi Tutto