BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] di Modena G. Antonio Della Torre, quello diFerrara Lorenzo Roverella e Giovanni de Cosarini avvocato di palazzo die faceva presente che in caso diconcilio 1907), pp. 232-43; G. Mancini, Vita di L. B. Alberti, Firenze 1911, pp. 125, 220, 483; B. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] la scomunica del 1239 e la definitiva condanna e la deposizione proclamate nel corso del conciliodi Lione del 1245. alla definizione di diverse aree di competenza dei due legati, precisamente al cardinale Ubaldini Bologna, Mantova, Ferrarae la parte ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] e morì in povertà, Sigismondo si trasferì a Ferrarae Fernando si conciliò col re Federico. L'E. rimase a servizio di , II (1964), p. 296; Id., Gli umanisti e il volgare fra Quattro e Cinquecento, Firenze 1968, pp. 112-130; L. Pescasio, L'arte ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] di poco successiva). Di questo momento è anche il disegno con il Martirio di s. Sebastiano (Firenze, Gabinetto disegni e del Concilio scismatico di Pisa-Milano, è Dosso Dossi. La pittura a Ferrara negli anni del ducato di Alfonso I, I, Cittadella 1995 ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] leggendovi un precorrimento di dibattiti attuali particolarmente vivaci nel clima del concilio Vaticano II. Tuttavia sopra le virtù ... del ven. servo di Dio d. Giovanni Palafox, Firenze 1779 -, in J. E. de Uriarte, Catálogo razonado de obras anónimas ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] Achille nella sala chiamata gabinetto delle miniature. Affresco, poi, altre sale, col Concilio degli dei (restano oggi solo frammenti); e con la Vita di Achille (totalmente distrutto).
Gli ultimi affreschi ad essere eseguiti (prima della partenza da ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] è il volgare in uso presso la corte estense diFerrara, che divenne strumento di espressione artistica nelle opere di -1987, 10 voll., vol. 3º/1 (Dal primo Quattrocento al Conciliodi Trento), pp. 265-367.
Bartoli Langeli, Attilio (2000), La scrittura ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio edi Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] 22 luglio 1542 denuncia al Senato di Lucca "quel Cellio che sta in casa di messere Niccolò Arnolfini", poiché "da Venegia e da Ferrara se ne intende di lui pessimo odore" (G. Tommasi, Sommario d.storia di Lucca, App., Firenze 1847, pp. 163 s.); un ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] a Modena e poi anche in Ferrara, Firenzee Pisa. E la tecnica da lui raggiunta nella dissezione era così avanzata - e riconosciuta come tale - che il Collegio dei medici di Modena dette a lui l'incarico di eseguire l'anatomia di un giustiziato ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] contro Luigi XII e il duca diFerrara, ingiungendo ai cardinali di accompagnarlo a , il C. giunse a Firenze in compagnia del Sanseverino nell' conciliodi Trento, I, Brescia 1949, pp. 95-102; P. Paschini, Una predica inefficace (propositi di riforma ...
Leggi Tutto