CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] continuò a rimanerefedele a Benedetto XIII e negò il suo consenso al progetto dei cardinali riuniti a Costanzadi deporre l'ostinato vegliardo, rifiutando di partecipare al concilio che doveva eleggere un unico papa. Nelle trattative con l'assemblea ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] o come quando fu incaricato di dirimere la causa tra Riccardo di Goleto, canonico di Sèes, e Rodolfo Aligot, chierico diCostanza, per certi diritti sulla chiesa di S. Martino di Candeto "supra Aquam Nigram" in diocesi diCostanza (ante 11 dic. 1302 ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] romani. Motivo non nuovo, né isolato, se si pensa che un gregoriano quale Bemoldo diCostanza aveva anni prima, in polemica con il conciliodi Worms, ravvisato l'aspetto più scandaloso del procedimento contro Gregorio VII proprio nella pretesa a ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] ; a lui sarebbe spettato il compito di difendere l'onore di Venezia contro le calunnie di Sigismondo.
Nell'ottobre 1414 il L. compì con la Curia il viaggio da Bologna a Costanza; sembra non aver lasciato la sede del concilio sino alla sua conclusione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] della scomunica da parte del papa. Di lì a poco tuttavia, dopo la morte diCostanza d'Altavilla, Marquardo scendeva in Protasio dal re e dagli arcivescovi e vescovi del Regno riuniti in concilio. Secondo il racconto, G. avrebbe respinto i doni del re ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] all'adunanza dopo aver giurato di osservare il decreto diCostanza sulla superiorità del concilio sul papa, di rispettarne la divisione interna in deputazioni, di non fare valere alcun tipo di giurisdizione coattiva su di esso. Condizioni assai dure ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] le diocesi diCostanza, Coira, Losanna, Sion e Basilea che costituivano parte integrante del territorio della Confederazione elvetica. Il suo compito precipuo era di eseguire le visite e di iniziare l'applicazione dei decreti del conciliodi Trento ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] si recò in qualità di ambasciatore del re dei Romani a Venezia; nel 1507 prese parte alla dieta diCostanza. Durante la guerra tra del concilio lateranense. Nel 1515 funse da consigliere di Massimiliano in occasione del grande raduno di principi ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] di rito in simili diplomi di donazione, vi sono altresì accenni che mal si conciliano con la facile tesi di una dimostrazione di pp. 162 s., 186; B. Pollastrelli, Degli atti della Pace diCostanza…, Piacenza 1862, p. 8; N. Pelicelli, I Vescovi della ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] di quest'ultimo; il secondo, il n. 105, dello stesso Raimondi, in materia di beni pervenuti alla moglie in costanzadi 492 s.; F. Dupuigrenet Desroussilles, L'Università di Padova dal 1405 al conciliodi Trento, in Storia della cultura veneta, III, 2 ...
Leggi Tutto
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...