FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] Costanza aveva trovato rifugio in Francia, stabilendosi con i suoi figli nel castello di Bazens, residenza dei vescovi di Agen , a difendere la politica conciliantedi Enrico III e di Caterina de' Medici, i quali, in ragione di ciò, nel febbr. 1579 ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] stessa estate del 1148 appena cinquantenne; fu sepolto nel monastero di San Cipriano di Murano.
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico padovano: dall’anno 1101 alla pace diCostanza (25 giugno 1183), a cura di A. Gloria, II, Venezia 1879, pp. 256, 313 s ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e diCostanzadi Ottavio Magalotti, [...] congregazioni cardinalizie tra cui quelle del S. Uffizio, del Concilio e di Propaganda Fide.
L’11 gennaio 1682 rinunciò all’arcivescovato di Firenze. Tre anni dopo ottenne il vescovato di Assisi, da cui si dimise nel 1689, senza avervi svolto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] l'autonomia dei conventi legati all'Osservanza non andarono a buon fine: il conciliodi Basilea, dove egli si era recato nel 1433, ratificò infatti i decreti diCostanza relativi alle vicarie ultramontane. Eugenio IV dal canto suo si era ormai ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] protestanti, senza il rispetto dei canoni stabiliti dal conciliodi Trento. La risposta del B., favorevole alla von Bandel diCostanza, che faceva opera di avvicinamento ad alcuni ambienti protestanti: il 28 ott. 1754 era lieto di trasmettere al ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] la residenza dei vescovi, favorendo il passaggio della diocesi diCostanza dal cardinal Marco Sittico Altemps ad Andrea d’Austria, dopo che era sfumata la possibilità di concederla a un prelato di sicura affidabilità come Jacob Fugger. Cercò inoltre ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] diCostanza Cavalli, rime di corrispondenza e rime erotiche composte per conto di altri). Il grosso dell’esperienza lirica di cultura veneta, III, 1, Dal primo Quattrocento al Conciliodi Trento, a cura di G. Arnaldi, M. Pastore Stocchi, Vicenza 1980, ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] Blarer von Wartensee, e la vicina Berna; i contrasti tra la diocesi diCostanza e l’Ordine dei cavalieri di Malta sulle rendite di alcuni locali benefici; l’istituzione di un collegio di padri somaschi a Locarno. Più in generale, a Veralli era data ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] prestito dalla biblioteca papale, mediante frate Bernardino da Chieri, gli atti dei ConcilidiCostanza e di Basilea, le cui dichiarazioni sulla superiorità del Concilio sul Papato fornivano la base per l’iniziativa dei cardinali scismatici riuniti a ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] novembre del 1414 si recò a Costanza, al Concilio, non senza aver avuto durante il viaggio abboccamenti politici con Filippo Maria Visconti, al quale un po’ velleitariamente «era arrivato a promettere [...] di parlare in suo favore all’imperatore ...
Leggi Tutto
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...