FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] e peculiarmente in Modena -, alle soglie del conciliodi Trento, pervase dalle inquietanti influenze ereticali dei - si rivolgevano con costanza a lui, nonostante avessero in Giambattista Canani il Giovane il loro protomedico di corte, sicché il ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] egli difese il maestro al conciliodi Sens (1140) contro gli attacchi di Bernardo di Chiaravalle, il quale però diCostanza ottenuta da papa C. III, la Curia concluse con Tancredi il concordato di Gravina nel quale il re concesse al Papato più di ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] e la pace generale proclamata anni dopo (nel 1095) al Conciliodi Clermont, diretta a proteggere chierici, monaci, donne, oltre che Germania (ove designò come legati Gebeardo diCostanza e l’anziano Altmann di Passau) solo su pochi vescovi, mentre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] ed è grazie al suo fattivo sostegno che si poté riunire il conciliodi Pisa, preambolo indispensabile a quello diCostanza. L'uomo meritò il rispetto e l'amicizia fedele di eminenti personalità ma anche odi feroci per la sua gestione dei proventi ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] fra il 1139 - l'anno del concilio Lateranense I - e il 1142, a compimento di un'elaborazione che nel campo del diritto canonico p. 324; Codice diplomatico padovano dall'anno 1101 alla pace diCostanza, a cura di A. Gloria, I, Venezia 1879, p. 313 n. ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] legato al conciliodi Trento al posto del Puteo ammalato, non senza scontento soprattutto dei cardinali diaconi.
"Per esser (l'A.) de nation Germana et grato et stimato in quei paesi massime per la nuova dignità del vescovado diCostanza et per ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] diCostanza, chiamato dal principe Karl Egon III di Fürstemberg, per il restauro e gli interventi di decorazione di sinistra, Il martirio di s. Stefano e Stefano innanzi ai padri del Concilio, e a destra con la Conversione di s. Paolo e L’incontro di ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] dalla sua trascorsa condotta di vita, intervennero Carlo V e i figli del papa, Pierluigi e Costanza Farnese. Per lo .M. Giberti (1495-1543), Roma 1969, ad ind.; H. Jedin, Storia del conciliodi Trento, I, Brescia 1973, pp. 303-307; II, ibid. 1974, p. ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] , con richiami alla Bibbia, ai Padri della Chiesa, a Bernardo di Clairvaux e ad Enrico di Gent, nonché con rinvii ai decreti di riforma dei concilidiCostanza e di Basilea, una trasformazione morale, disciplinare e strutturale della Curia romana ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] l’artefice delle iniziative per il riconoscimento delle decisioni del conciliodi Pavia da parte dei Regni europei e delle loro Chiese. Il tentativo di ottenere l’adesione delle monarchie di Francia e d’Inghilterra non sortì effetto: dopo il sinodo ...
Leggi Tutto
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...