MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] Lussemburgo, re dei Romani, la conferma delle investiture imperiali in favore del duca di Milano e di rappresentare Visconti al conciliodiCostanza.
Anche nel corso di quegli anni il M. continuò a prestare denari ai Visconti: dal testamento risulta ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] compiuto studi per diventare notaio pontificio, venne nominato da Giovanni XXIII cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin.
Partecipò sin dall'inizio ai lavori del conciliodiCostanza. Le fonti lo indicano tra i cardinali presenti il 5 nov. 1413 ...
Leggi Tutto
DEL FEDE, Antonio (Fidei)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da famiglia di modesta condizione.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma sappiamo che ebbe almeno tre fratelli, di cui due, Giovanni [...] dai suoi biografi che il D. prese parte in questo periodo al conciliodiCostanza, in qualità di oratore e che nel corso di esso fu nominato, vescovo di Calvi, nel Regno di Napoli. Sembra però che egli non abbia preso possesso effettivo della diocesi ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] molti scritti aventi per argomento sia lo scisma d'Occidente sia le tesi presentate e discusse al conciliodiCostanza; sembra però che nessuno di essi sia giunto fino a noi.
Fonti e Bibl.: Per la letteratura e l'edizione delle fonti si rinvia ad A ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] Ciriaco Pizzicolli e i due Filelfo da Tolentino.
La fama del B. si affermò tuttavia soprattutto all'epoca del conciliodiCostanza (1414-1417), quando, al servizio del cardinale Ottone Colonna, in appoggio o in concomitanza con le decisioni prese nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] dal Wattenbach, la Ecloga ad honorem invicti principis Sigismundi Romanorum et Hungarsae regis sul conciliodiCostanza e, dal Bertalot, la prolusione a Lucano. L'opera di gran lunga più significativa, per la conoscenza del suo inondo poetico e della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gaspare
Francesco Salvestrini
– Tradizioni erudite del Sei-Settecento, riassunte in vario modo dagli Annales camaldulenses, nonché riprese nei repertori ottocenteschi degli scrittori perugini, [...] e alle Memorie istoriche dell’Università perugina dettate da Bini, nel 1414 Rossi fu annoverato tra i padri convocati al ConciliodiCostanza, di cui fu «unus [...] ex tribus advocatis», ossia avvocato concistoriale, incaricato, fra l’altro ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] B. lo ricevette solennemente il giorno dell'Epifania del 1413 nella chiesa cattedrale.
Seguita il 4 luglio 1415 nel conciliodiCostanza la rinuncia al pontificato di Gregorio XII, ma dichiarati legittimi i suoi atti, anche la nomina del B. e quella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] - fu inviato da Gregorio XII come nunzio apostolico in Germania per trattare questioni connesse con il conciliodiCostanza. Al concilio si recò, poi, l'anno successivo quale membro della legazione, composta anche dal cardinale Giovanni Dominici ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
WW. Brandmüler
Nacque intorno all'anno 1378 a Siena dal famoso medico Francesco di Bartolomeo; dal padre ricevette non soltanto una salda cultura ma anche l'esempio di quelle qualità [...] fedeltà gli interessi del papa, anche dopo la sua deposizione da parte del conciliodiCostanza, cercando per esempio - senza successo. - di ottenere l'aiuto di Venezia oppure di concludere una lega con Ferrara. Ma il 6 genn. 1416 Bologna si sollevò ...
Leggi Tutto
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...