PREDESTINAZIONE
Mariano Cordovani
. Nella teologia cattolica, questo nome significa l'atto della Provvidenza (v.) divina che dirige le creature ragionevoli al conseguimento della salvezza, e talvolta [...] Hus (v.) rinnovarono il predestinazionismo nella forma più dura, sostenendo quelle dottrine fatalistiche che la Chiesa condannò nel conciliodiCostanza nel 1414 e nel 1418.
Con il protestantesimo la questione si complica. Dalla psicologia passionale ...
Leggi Tutto
PÁLEČ, Štěpán
F. M. Bartos
Teologo boemo. Nacque a Pálec presso Praga, verso il 1365. Fece gli studî a Praga: nel 1390 diventò maestro in filosofia, nel 1400 rettore dell'università, nel 1412 dottore [...] ussitica della Biblioteca Vaticana a Roma, Praga 1927).
Bibl.: J. Fikrle, Čechové na koncilu kostnickém (I Boemi al conciliodiCostanza), in Český Časopis Historický (Rivista storica cèca), IX, Praga 1903; Matyás, Štěpán P., in Časopis katolického ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pietro Paolo, il Vecchio
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Capodistria nel 1370, morto a Budapest l'8 luglio 1444.
Fatti i primi studî nella città natale e a Padova, nel 1386 va a Firenze a [...] sostiene dal 1414 al 1418 una parte notevole al conciliodiCostanza, dove entra nelle grazie dell'imperatore Sigismondo, che gli conferisce il titolo di poeta laureatus. Finito il concilio, segue l'imperatore con un ufficio stipendiato, né più ...
Leggi Tutto
VITA COMUNE, Fratelli della
Pio Paschini
Gerardo Groote, nato a Deventer nel 1340, entrato nella carriera ecclesiastica, dopo una vita mondana condotto a migliori sentimenti in Utrecht dal certosino [...] Fiorenzo nel 1400) Matteo Grabren domenicano sassone, lettore a Groninga, il quale presentò al ConciliodiCostanza 25 articoli sostenendo che il metodo di vita dei Fratelli era inammissibile, perché non si poteva praticare che negli ordini religiosi ...
Leggi Tutto
VINCENZO Ferreri (Ferrer), santo
Giuseppe De Luca
Nacque nel 1350 a Valenza. Il 5 febbraio 1367 prese l'abito domenicano. Dal 1385 al 1390 tenne corsi pubblici al clero di Valenza, dopo i quali pare [...] , ad annunziare l'imminenza del Giudizio Universale. Fece molto per far terminare il grande scisma; ma si rifiutò di prendere parte al conciliodiCostanza. Morì sull'ora di vespro, il 5 aprile 1419 a Vannes in Bretagna. La sua tomba divenne meta ...
Leggi Tutto
HEMMERLI (o Hemmerlin), Felix, detto Malleolus
Umanista e scrittore politico-religioso, nato a Zurigo, da famiglia già da tempo ivi stabilita, nel 1388, morto a Lucerna fra il 1461 e il '64. Studiò a [...] e a Roma. Intanto, negl'intervalli dei suoi studî di diritto, egli era divenuto canonico di Zurigo nel 1413, aveva preso parte al ConciliodiCostanza e nel 1421 era divenuto prevosto di Soletta. Ma il suo carattere battagliero e intransigente, la ...
Leggi Tutto
WARWICK, Richard Beauchamp, conte di
Mario Praz
Figlio di Thomas de Beauchamp (v. Warwick, conti di), nato a Salwarp nel Worcestershire il 28 gennaio 1382 e morto il 30 aprile 1439 in Normandia. Successe [...] in Francia (settembre 1413), capo della deputazione inglese all'incoronazione di Sigismondo a Aquisgrana, e al conciliodiCostanza nell'autunno del 1414. Comandante di Calais, nell'aprile 1416 ricevette Sigismondo con tal magnificenza da meritare ...
Leggi Tutto
PETIT, Jean (Johannes Parvus)
Teologo, nato circa il 1360-1365, morto il 15 luglio 1411 ad Arnay-le-duc, o a Hesdin (Vieil-Hesdin), in Artois. Prete secolare (non francescano, o domenicano, come fu creduto), [...] sermoni, e ne ottenne la condanna in un sinodo parigino (inverno 1413-1414); finché, anche in seguito al ricorso del duca di Borgogna, la questione fu sottoposta al conciliodiCostanza, a proposito non solo del P., ma del domenicano tedesco Giovanni ...
Leggi Tutto
NICOLA di Clémanges
Umanista e teologo, nato a Clémanges (Champagne) verso il 1360, morto a Parigi poco dopo il 1434. Studiò al collegio di Navarra a Parigi e nel 1380 divenne licenziato e poi magister [...] l'ufficio per ritirarsi tra i certosini prima a Valfonds e poi a Fontaine du-Bosc. Nel 1414 scrisse al conciliodiCostanza, e nel 1421 intervenne a Chartres difendendovi le libertà della chiesa gallicana; nel 1425 era nuovamente al collegio ...
Leggi Tutto
WALDENSE, Tommaso
Mario Praz
Il carmelitano Thomas Netter o Walden (Waldensis) nacque a Saffron Walden (Essex), in data non precisata che si suol collocare tra il 1375 e il 1380, e morì a Rouen il 2 [...] Enrico V, che stimolò alla difesa dell'ortodossia. Fu incaricato di missioni al conciliodiCostanza e presso Ladislao re di Polonia e Michele gran maestro dell'Ordine Teutonico (1419); in quest'ultima occasione introdusse l'ordine carmelitano nell ...
Leggi Tutto
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...