USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] dell'ussitismo (circa 1370-1429), e dei suoi compagni. La decisione del conciliodiCostanza contraria all'uso del calice nell'Eucaristia (15 giugno 1415), insieme con la condanna a morte di Hus, eseguita poco dopo, fece sì che l'uso del calice si ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] una nuova fonte d'ingenti guadagni, traendo a sé gli affari della curia romana, e nel conciliodiCostanza trova occasione di esercitare largamente il cambio e di annodare relazioni con la Germania e l'Ungheria: diviene forse il più ricco banchiere d ...
Leggi Tutto
STAZIO
Augusto MANCINI
Salvatore BATTAGLIA
. Dei tre maggiori poeti epici dell'età dei Flavî (69-96 d. C.), Valerio Flacco, Silio Italico e Publio Papinio Stazio, quest'ultimo ebbe più di tutti [...] è fra le cose più riuscite delle Silvae (V, 4).
Le Silvae furono scoperte in un codice di San Gallo da Poggio Bracciolini, durante il conciliodiCostanza, nel 1417. L'originale è andato perduto e la copia fatta fare dal Poggio, "l'apografo poggiano ...
Leggi Tutto
INFALLIBILITÀ (ted. Unfehlbarkeit)
Enrico Rosa
Nel linguaggio ecclesiastico, secondo il senso universale e costante dei teologi, significa non solo esenzione semplice dall'errore (inerrantia facti), [...] dottrinale sorse, per l'oscuramento portato dallo scisma d'Occidente, fra alcuni teologi in prevalenza francesi, al conciliodiCostanza e poi di Basilea, fra cui Gerson (v.), e si aggravò per passioni nazionali e politiche nei secoli seguenti ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] scisma d'Occidente. Egli stesso porto al conciliodiCostanza la formale rinuncia al pontificato di Gregorio XII. Con la morte di Carlo (1429) passarono ai tre figli di suo fratello Pandolfo le terre di lui.
Galeotto Roberto godette poco il retaggio ...
Leggi Tutto
PANEUROPA
Carlo Antoni
. È l'idea di un'unione degli stati europei, sorta, si può dire, già al momento del tramonto del concetto medievale di "cristianità".
Il primo che si sia posto il problema dell'Europa [...] in termini moderni è Enea Silvio Piccolomini, il segretario imperiale che al conciliodiCostanza si era formato una coscienza europea e, divenuto papa Pio II, dinnanzi alla gravissima minaccia turca si appellò all'unità europea, invitando le nazioni ...
Leggi Tutto
GERSON
Alberto Pincherle
. Jehan Le Charlier nacque nel 1363, da Arnolfo ed Elisabetta, nel villaggio di Gerson (presso Rethel, Champagne) da cui doveva prendere il nome. Dopo i primi studî, fu posto [...] . Inviato dall'università parigina al conciliodiCostanza, fu l'anima e la voce del concilio in tutte le questioni più gravi (abdicazione di Giovanni XXIII, proclamazione della superiorità del concilio sul papa, condanna di Hus e Girolamo da Praga ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna
François L. Ganshof.
Nato il 28 mag. gio 1371 a Digione, succedette nel 1404 a suo padre, Filippo l'Ardito, nella dignità di duca di Borgogna e nel 1405 a sua madre, [...] per l'Impero. G. tentò prima con l'intervento del re d'Inghilterra, Enrico V, di conquistare Sigismondo ai suoi piani, sostenendone la politica al conciliodiCostanza; concluse perfino un'alleanza con lui nel 1417. Ma non raggiunse lo scopo; e già ...
Leggi Tutto
LADISLAO II o Vladislao Jagellone, re di Polonia
Jan Dabrowski
Fondatore della dinastia degli Jagellonidi, nato intorno al 1350, morto il 31 maggio 1434 a Gródek (presso Leopoli), era figlio di Olgierd [...] (1411) dovette restituire la Samogizia alla Lituania.
La regione fu subito cristianizzata e nel conciliodiCostanza la delegazione polacca difese energicamente L. e la Lituania dagli attacchi dei crociati. Due campagne successive contro i crociati ...
Leggi Tutto
OSWALD von Wolkenstein
Giuseppe Gabetti
Poeta, nato nel 1367 - pare - a Castel Trostburg, nell'Alto Adige, dove la sua famiglia aveva i feudi, traendo il titolo da Selva (Wolkenstein) in Val Gardena; [...] contro Gian Galeazzo Visconti nel 1401, e si trattenne a lungo: al seguito dell'imperatore Sigismondo fu, nel 1417, al conciliodiCostanza, dopo essere stato due anni prima, pare, con una missione, in Spagna; nelle lotte della nobiltà contro il duca ...
Leggi Tutto
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...