• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Religioni [98]
Biografie [62]
Storia [62]
Storia delle religioni [39]
Arti visive [24]
Archeologia [16]
Storia antica [16]
Dottrine teorie concetti [11]
Istituzioni e organismi religiosi [8]
Diritto [7]

DIONIGI Areopagita, Pseudo

Enciclopedia Italiana (1931)

Gli scritti che vanno sotto il nome di Dionigi Areopagita, primo vescovo di Atene e discepolo di S. Paolo, a cui si accenna negli Atti (XVII, 34), dal Rinascimento in poi hanno dato luogo a laboriose discussioni. [...] a un Sinesio, cristiano, ma educato nella scuola di Proclo. Secondo l'Ueberweg essi furono composti verso la fine del sec. V, perché contengono espressioni adoperate nel Concilio di Calcedonia (451) e nell'Henotikon dell'imperatore Zenone promulgato ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – MASSIMO IL CONFESSORE – TEOLOGIA AFFERMATIVA – ROBERTO GROSSATESTA – TOMMASO D'AQUINO

PATRIARCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIARCA (gr. πατριάρχης "capo di una famiglia o tribù") Giuseppe RICCIOTTI Nicola TURCHI Nella terminologia biblica sono designati col nome di patriarchi i tre tradizionali progenitori degli Ebrei, [...] si aggiunsero ai primi: quello di Gerusalemme, la città del S. Sepolcro, elevata all'onore patriarcale dal concilio di Calcedonia (451), alla quale furono attribuiti i territorî di Palestina e di Arabia; e quello di Costantinopoli, a cui la nuova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIARCA (1)
Mostra Tutti

CIRILLO d'Alessandria, san

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu nipote del patriarca Teofilo e suo successore nel trono episcopale (dal 412 al 444), come pure continuatore della sua politica ecclesiastica per la supremazia in Oriente della chiesa alessandrina. Fin [...] che dopo l'unione divengono una sola (ἐκ δύο ϕύσεων μία ϕύσις); cosicché nel concilio di Calcedonia essa dovette essere sostituita dalla formula occidentale più precisa di una sola persona in due nature (ἐν δύο ϕύσεσιν). Ma, appunto per il nome ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRILLO d'Alessandria, san (1)
Mostra Tutti

ACCLAMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dicevasi acclamatio, presso i Romani, ogni manifestazione verbale di gioia, di augurio, di approvazione e simili, accompagnata da clamore e talora da schiamazzo smodato. Poteva essere collettiva o individuale, [...] hanno ancora la concisione romana (es.: Tu bene vincas: Chron. pasch. ad a. 532), e l'acclamazione del concilio di Calcedonia (Sanctus Deus, Sanctus immortalis, miserere nobis; multos annos imperatoribus) è ancora la preghiera per gli imperatori non ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – LIBER PONTIFICALIS – VESCOVO DI MILANO – POPOLI GERMANICI – SANT'AMBROGIO

EUDOCIA Augusta

Enciclopedia Italiana (1932)

Moglie di Teodosio II, imperatore d'Oriente, nata ad Atene circa il 402, morta a Gerusalemme nel 460. Figlia di un professore di filosofia pagano, Leonzio, alla morte del padre, chiese protezione a Pulcheria, [...] illecita con Paolino la fece cadere in disgrazia. Nel 442 si recò in esilio a Gerusalemme, dove seguitò, anche dopo il concilio di Calcedonia (450), a difendere con tutti i mezzi i monofisiti, e solo nel 456 si decise ad abbandonarne la causa. La ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – VALENTINIANO III – CIRO DI PANOPOLI – ELIA EUDOCIA – TEODOSIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUDOCIA Augusta (1)
Mostra Tutti

ACACIO di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1929)

Patriarca di questa città, dal 471 al 489, è noto soprattutto per aver proposto, fors'anche redatto, d'intesa con Pietro Mongo, patriarca d'Alessandria, l'Editto di unione o Enotico (‛Ενωτικόν), che l'imperatore [...] , non ancora o appena informato dell'editto, dapprima protestò contro il rigetto del concilio di Calcedonia in esso contenuto; poi, in un sinodo di 67 vescovi, scomunicò e depose Acacio. Questi, favorito dall'imperatore, resistette, anche dopo ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – PAPA FELICE III – PIETRO FULLONE – PIETRO MONGO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACACIO di Costantinopoli (1)
Mostra Tutti

COLOSSE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Frigia, sulla riva sinistra del Lico. Essa fu un tempo la maggiore città della Frigia sud-occidentale, favorita dalla sua posizione sulla grande via commerciale che da Sardi per l'alta [...] colpita da un terremoto; poi il suo nome scompare dalle fonti. Tuttavia fu sede vescovile; Epifanio, vescovo di Colosse, partecipò al concilio di Calcedonia del 451. Di Colosse abbiamo monete autonome (sec. I e II a. C.) e imperiali. Gli avanzi della ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – REGNO DI PERGAMO – PETERMANN – SAN PAOLO

DOMNO, vescovo di Antiochia

Enciclopedia Italiana (1932)

Passata la gioventù in un monastero (laura) di Palestina, sotto la guida di S. Eutimio, si recò ad Antiochia a ricondurre all'ortodossia suo zio Giovanni, vescovo di quella città, che credeva infetto di [...] deposto D., Antiochia si trovò ad avere due vescovi. In una seduta del concilio di Calcedonia la causa di D. venne decisa in modo che Massimo, riconosciuto vescovo di Antiochia, avrebbe pagato una pensione annua a Domno, e quest'ultimo accettò la ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – ORTODOSSIA – PALESTINA – DIOSCORO

EUTIMIO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

, Nacque a Melitene probabilmente nel giugno 377. Ordinato sacerdote dal vescovo Otreio di Melitene, a ventinove anni si recò in Palestina e si ritirò in un monastero a poche miglia da Gerusalemme. Cinque [...] , sempre contornato da nuovi discepoli, fondò (421) un nuovo monastero situato fra Gerico e Gerusalemme. Si deve ad E. se i decreti del concilio di Calcedonia (451) furono accolti dai monaci orientali, e se l'imperatrice Eudossia abbandonò la causa ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – GERUSALEMME – DOMIZIANO – PALESTINA – BRUXELLES

CIRILLO di Scitopoli

Enciclopedia Italiana (1931)

Agiografo, nato a Scitopoli (Galilea) circa il 514, morto il 557. Fattosi monaco in giovane età, abitò in diversi monasteri dei pressi di Gerusalemme, osservando e raccogliendo accuratamente materiali [...] Esse costituiscono una fonte primaria per la storia della Palestina e delle controversie dogmatiche in Oriente, dal concilio di Calcedonia (451) a quello dei Tre Capitoli (Costantinopoli, 553). Bibl.: Per le edizioni delle vite v. Bibliotheca hagiogr ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – STORIA DELLA PALESTINA – TEODOSIO CENOBIARCA – GERUSALEMME – PALESTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
diofiṡismo
diofisismo diofiṡismo s. m. [tratto da diofisita]. – Dottrina cattolica che sostiene la coesistenza in Cristo delle due nature, l’umana e la divina, definita dal 4° concilio ecumenico di Calcedonia (451).
cristològico
cristologico cristològico agg. [der. di cristologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristologia: controversie c., discussioni che furono causa del distacco tra monofisiti e nestoriani, e alle quali intese porre fine, senza peraltro riuscirvi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali