• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Religioni [98]
Biografie [62]
Storia [62]
Storia delle religioni [39]
Arti visive [24]
Archeologia [16]
Storia antica [16]
Dottrine teorie concetti [11]
Istituzioni e organismi religiosi [8]
Diritto [7]

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di concili ecclesiastici nel corso dei quali le immagini vennero nuovamente considerate equipollenti alla Scrittura (Mansi, XIV-XVI). Il dibattito continuò fino al sec. 10°, ma - eccezion fatta per un breve episodio riguardante Leone di Calcedonia ... Leggi Tutto

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Giovanni. La figura della Vergine uscì dunque rafforzata dalle questioni che accompagnarono i due concili di Efeso e di Calcedonia e si affermò a Roma come M. Regina.In una seconda fase, tra la metà del sec. 5° e la fine del 6°, a Roma l'iconografia ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

DAMASO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso I, santo Carlo Carletti Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] (II), un elenco delle letture raccomandate e di quelle interdette con il ricordo dei concili di Nicea, Efeso e Calcedonia (IV), un elenco di libri apocrifi accompagnato dalla menzione del concilio di Rimini condannato per l'eternità (V). Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca Christian R. Raschle Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] anche nella descrizione della battaglia nei pressi di Calcedonia contro Licinio (324), Mommsen non si interessa ’influenza sulle diatribe interne alla Chiesa e sulla presidenza del concilio di Nicea come un’ingerenza diretta della Chiesa o come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Costantino nel Codice Teodosiano. La raccolta delle leggi per un nuovo Codice

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel Codice Teodosiano La raccolta delle leggi per un nuovo Codice Rita Lizzi Testa Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] aspetto controverso della figura costantiniana poteva al momento essere semplicemente taciuto. Ben prima di Calcedonia, però, proprio negli anni tra il primo e il secondo concilio di Efeso (tra il 431 e il 449), quando un gruppo fortemente rinnovato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente Storia e diffusione di una leggenda costantiniana Tessa Canella Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] degli argomenti dibattuti nell’ambito delle dispute monofisite fra il concilio di Efeso (431) e quello di Calcedonia (451): fra le due A sembra conservare forse maggiormente elementi di una disputa giudaico-cristiana, mentre B appare del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] '877 all'886) svolgeva di nuovo un'attività scientifica di un certo rilievo, scrivendo commenti e testi didattici di filosofia aristotelica; tra i suoi allievi, Areta (arcivescovo di Cesarea dal 901) e Zaccaria di Calcedonia hanno reso grandi servigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire. Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia Maria Conterno Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] a fornire un modello ideale da additare per condannare implicitamente un concilio successivo, nella fattispecie quello di Calcedonia. Ciò confermerebbe l’ipotesi di un’origine miafisita del racconto formulata da Drijvers, suggerendo tuttavia una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'immagine di Costantino nelle fonti arabe. Il primo imperatore cristiano nello specchio dell'islam

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’immagine di Costantino nelle fonti arabe Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam Marco Di Branco Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] di tutta la letteratura araba ‒ sul sogno dell’imperatore alla vigilia della battaglia di ponte Milvio e sulla convocazione del concilio di quarto, composto da seicentosessanta persone, a Calcedonia. Il quinto sinodo, con centosessanta partecipanti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

«Dio da Dio». Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Dio da Dio» Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo Davide Dainese Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] di Nicomedia, poteva sperare nel sostegno di Teognide di Nicea e Maride di Calcedonia, nonché della sorellastra di Costantino e moglie di Licinio, Costanza, cui il vescovo di è la fonte principale di cui si dispone sul concilio di Tiro. 152 Cfr. T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
Vocabolario
diofiṡismo
diofisismo diofiṡismo s. m. [tratto da diofisita]. – Dottrina cattolica che sostiene la coesistenza in Cristo delle due nature, l’umana e la divina, definita dal 4° concilio ecumenico di Calcedonia (451).
cristològico
cristologico cristològico agg. [der. di cristologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristologia: controversie c., discussioni che furono causa del distacco tra monofisiti e nestoriani, e alle quali intese porre fine, senza peraltro riuscirvi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali