• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Religioni [98]
Biografie [62]
Storia [62]
Storia delle religioni [39]
Arti visive [24]
Archeologia [16]
Storia antica [16]
Dottrine teorie concetti [11]
Istituzioni e organismi religiosi [8]
Diritto [7]

GREGORIO Illuminatore, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO Illuminatore (arm. Lusavuorič), santo Almo Zanolli Secondo la tradizione è il santo fondatore del cristianesimo in Armenia. Nato a Vagharsapat (257); figlio di Anak, principe parto. Durante [...] per cui si attribuisce l'opera a un tempo più tardivo, che intercederebbe fra quello degl'interpreti della Bibbia e quello del concilio di Calcedonia. Il Nève però ammise che G. potesse avere scritto in greco o in siriaco e che più tardi avvenisse la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO Illuminatore, santo (1)
Mostra Tutti

PIETRO Mongo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Mongo (gr. μογγός "balbuziente") Patriarca monofisita di Alessandria (sec. V). Probabilmente diacono di Dioscuro di Alessandria e compagno di esilio di costui, tornato ad Alessandria, fu, con Timoteo [...] presa d'assalto da 30.000 monaci monofisiti, pur senza dirlo, fece comprendere ai messi di questi che non accettava il Tomo di Leone e il concilio di Calcedonia. I monofisiti si convinsero a metà, e si costituirono in chiesa separata (v. acefali). P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Mongo (1)
Mostra Tutti

FLAVIANO di Costantinopoli, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVIANO di Costantinopoli, Santo Mario Niccoli Prete del patriarca di Costantinopoli, Proclo, morto questo, gli successe nel patriarcato (luglio 446) e subito si pose in urto con Crisafio, eunuco di [...] duplice natura in Cristo che sarà consacrata dal concilio di Calcedonia (v.). L'8 agosto 449 si aprì il concilio convocato da Teodosio. Presieduto da Dioscoro (v.) il concilio (v. efeso: Il brigantaggio di Efeso, XIII, pp. 514-15), depose Eusebio ... Leggi Tutto

SIMEONE Stilita il Vecchio, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMEONE Stilita il Vecchio, santo Giuseppe Ricciotti Nato a Sisan, nella Siria settentrionale, verso il 388, morto il 2 settembre 459. Fu dapprima pastore e sui 15 anni si fece monaco, menando però [...] per S. grande venerazione, e anche l'imperatore Leone accettò i consigli da lui comunicatigli per lettera in favore del concilio di Calcedonia. Bibl.: I testi antichi sono raccolti in Acta Sanctorum, Gennaio I, 264 segg., e in H. Lietzmann, e H ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – BRUXELLES – TEODOSIO – STILITI – EUDOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMEONE Stilita il Vecchio, santo (1)
Mostra Tutti

SERGIO I papa, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SERGIO I papa, santo Mario NICCOLI Alla morte di papa Conone, S., siro d'origine per quanto nato a Palermo, eletto e consacrato probabilmente il 15 dicembre 687, vide contrastata la sua elezione dall'arcidiacono [...] in parecchi punti in cui esse divergevano e soprattutto di rinnovare il famoso canone 28 del concilio di Calcedonia che poneva sul piede di eguaglianza le due sedi di Roma e di Costantinopoli. I legati papali si lasciarono abbindolare, ma quando ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – LIBER PONTIFICALIS – GIUSTINIANO II – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO I papa, santo (4)
Mostra Tutti

PULCHERIA, santa

Enciclopedia Italiana (1935)

PULCHERIA, santa Angelo Pernice , Elia Pulcheria (Πουλχερία), figlia maggiore dell'imperatore d'Oriente Arcadio e sorella di Teodosio II, nacque il 19 gennaio 399; fu proclamata Augusta il 4 luglio [...] Cirillo e il papa Leone Magno. La sua azione doveva culminare nella convocazione del concilio di Calcedonia, alle cui sedute ella prese parte (451). Negli ultimi anni del regno di Teodosio, la sua autorità fu minacciata dall'ascendente acquistato su ... Leggi Tutto

SEBASTE di Frigia

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBASTE di Frigia Roberto Paribeni Città antica di Frigia ai confini della Lidia presso l'odierno villaggio di Selcükler, una trentina di chilometri a SE. di UŞak (antica Temenothyrai). Il nome è certo [...] questo ultimo sovrano le monete si riportano a un patto di alleanza (monete di ὁμόνοια) con Temenothyrai. È probabilmente un suo vescovo, il Modesto, che prese parte al concilio di Calcedonia del 451. Bibl.: K. Buresch, Aus Lydien, Lipsia 1898, p ... Leggi Tutto

TRISAGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRISAGIO Nicola Turchi . Nella chiesa latina è la lode al Dio tre volte santo, che chiude il prefazio e che viene recitata dal sacerdote e dai fedeli con le mani giunte e il capo profondamente inclinato, [...] Costantinopoli (434-447) molto contribuì alla sua diffusione e i padri del concilio di Calcedonia lo intonarono solennemente durante le loro sedute. Nella chiesa latina questa formula si adopera in greco e in latino, solo nel venerdì santo, durante ... Leggi Tutto

KIRION

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRION Gerhard Deeters . Antico patriarca (katholikós) di Georgia, nato nella provincia di Gavaxethi. Ricevette, pare, un'istruzione greca a Colonia, presso Nicopoli, nell'Asia Minore; diventò poi vescovo [...] separazione della chiesa georgiana da quella armena, dichiarandosi contro il monofisitismo in favore dei canoni del concilio di Calcedonia. La sua corrispondenza con il patriarca armeno Abvaham è tuttora conservata in lingua armena (nel Girkh ... Leggi Tutto

PELAGIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELAGIO II, papa Claire Sotinel PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata. Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] tentativo per riaprire la discussione sui Tre Capitoli, oltre trent’anni dopo il Concilio di Calcedonia. La strategia era quella di dilatare al massimo il terreno di intesa: era scontato che i vescovi scismatici condividevano con Roma non solo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – AUTORITÀ IMPERIALE – CONCILI ECUMENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIO II, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
diofiṡismo
diofisismo diofiṡismo s. m. [tratto da diofisita]. – Dottrina cattolica che sostiene la coesistenza in Cristo delle due nature, l’umana e la divina, definita dal 4° concilio ecumenico di Calcedonia (451).
cristològico
cristologico cristològico agg. [der. di cristologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristologia: controversie c., discussioni che furono causa del distacco tra monofisiti e nestoriani, e alle quali intese porre fine, senza peraltro riuscirvi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali