Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] un anno, re di Sicilia, nomina reggente la moglie Costanza, richiama a corte il cancelliere Gualtiero di Palearia.
Il 18 marzo 1212 Pfaffenkönig di Ottone, ma ufficialmente designato dal concilio lateranense del 1215) "ut postquam fuerimus imperii ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] cerchia di Federico. Da parte della madre Costanza d'Altavilla Federico discendeva dall'aristocrazia normanna pisana e imperiale dei dignitari ecclesiastici diretti al concilio convocato da papa Gregorio IX a Roma nel 1241 (v. Giglio, battaglia del ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] di Reims del 1157 a quello di Tours del 1163, al III concilio lateranense del 1179, al concilio di Verona del 1184 a durare nel tempo.
Un altro obiettivo perseguito con vitale impegno e costanza appare la ricerca di un principio organizzativo idoneo a ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] negli stessi ambienti di corte, trovò dopo il concilio di Trento una radicale opposizione da parte pontificia. Con papa Innocenzo III ottenne dall'imperatrice Costanza la ratifica degli accordi conclusi a Gravina. L'assimilazione dell'isola ...
Leggi Tutto
(ted. Konstanz) Città della Germania (81.511 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 407 m s.l.m., sulla sponda occidentale del lago omonimo e sulle rive del fiume Reno, presso il confine svizzero. Alla [...] . sotto l’imperatore romano Costanzo II come fortezza di confine eventi. Giovanni XXIII fu costretto a ratificare la sua deposizione, Gregorio il pontefice di tutta la cattolicità. Il concilio inoltre condannò al rogo come eretico Giovanni Hus ...
Leggi Tutto
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...