Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] singoli Regni circa cinquantuno anni (98,5%), vale a dire trenta anni e sette mesi e mezzo (58 la valle del Reno e proseguì per Costanza attraverso S. Gallo.
Il periodo più senza dubbio motivato dal famoso primo concilio di Lione, conclusosi con la ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] nozze di Giovanni III, rimasto vedovo della sua prima moglie, con Costanza/Anna (v.), figlia di Federico II e Bianca Lancia. L' che nel corso del concilio di Lione (v.) nel 1245 comminò la scomunica a Federico II (la terza) anche a causa di quel suo ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] , della sua politica. Di solito, si tende a dare della costanza di questo impegno una spiegazione di tipo geopolitico. Il in particolare delle costituzioni 3 e 46 del IV concilio lateranense; punizione degli attentatori alla libertas ecclesiae, com' ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] nel 1244 come spesso affermato dalla storiografia. Costanza assunse il nome greco Anna e le lo Svevo nel famoso concilio di Lione.
Rivelatore 2, pp. 761-762.
Le lettere greche di Federico II, a cura di N. Festa, "Archivio Storico Italiano", ser. V, ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] la devozione mariana della madre, l'imperatrice Costanza, Federico rivolse le sue premure già in papa Innocenzo IV nel 1245 durante il concilio di Lione. La guerra contro il Papato (Pavia 19 maggio 1994), a cura di E. Cau-A.A. Settia, Pavia 1995, pp ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] ma fu al tempo di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, e ancor di più negli anni cistercensi. Di essi però non meno di dodici, vale a dire la metà, sono attestati dopo la morte di di aver appoggiato la decisione del concilio di Lione (1245) in merito ...
Leggi Tutto
Tolosa
Città della Francia, nell’Alta Garonna. L’antica T. fu capitale dei volci tectosagi, e particolarmente dei tolosati. Già prima della fine del sec. 2° a.C., T. strinse un foedus con i romani. Augusto [...] la prima crociata; Raimondo V (1148-1194), marito di Costanza di Francia, avversario, poi alleato di Enrico II d’Inghilterra -portoghese sotto il comando di Wellington.
Concili di Tolosa
Si ha ricordo di tredici concili tenuti a T. fra l’829 e il ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] del 1197, dopo la morte dell'imperatore, la vedova Costanza prese il potere, subito si rivolse al pontefice come diss., Ann Arbor 1980.
Constitutiones Concilii quarti Lateranensis una cum Commentariis glossatorum, a cura di A. García y García, Città ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] revisione dei privilegi causava anche a essa, Onorio si risolse a scrivere una lettera conciliante ma preoccupata, alla quale d'Aragona, in nome dell'eredità che sua moglie Costanza vantava come figlia di Manfredi.
Durante la dominazione aragonese ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] eletto Federico non era in questione. Sua madre Costanza rinunciò in nome del figlio a tutti i diritti che egli avrebbe acquisito con dal procedimento dubbio e dai testimoni discutibili, al concilio di Lione la canonistica approvò la possibilità di ...
Leggi Tutto
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...