Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] un centinaio di opere letterarie medievali, ne sono esempî insigni. A metà del Quattrocento cominciano le più antiche biblioteche civiche della Germania.
Dal concilio di Costanza in poi il nostro umanesimo vivifica, senza scuoterne il fondamento ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] della società Herold di Berlino, e fu ivi pubblicato nel 1893 da G. A. Seyler e A. M. Hildebrandt; e la cronaca di Ulrico Richenthal del concilio di Costanza, dell'anno 1420, con gli stemmi di tutti i partecipanti, pervenutaci in due esemplari ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] gli errori di Hus, condannati aCostanza. L. nega; poi, dichiara apertamente che tra gli articoli di Hus ve ne sono molti di cristiani ed evangelici; e aggrava lo scandalo dei cattolici, sostenendo che anche il Concilio ecumenico è soggetto ad errare ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] autonomie locali, combattono le tesi suddette in nome del diritto conciliare, in quanto al concilio è deferita secondo lo ius divinum e lo ius naturae la rappresentanza della cristianità. ACostanza, fra tanti altri, sono G. Gerson (che confutò il ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] della Boemia, che era di soli 800 mila abitanti nel 1650, era già salita a 4.705.000 nel 1857, 5.560.000 nel 1880, 6.318.000 nel e quando egli è condannato nel 1415 al rogo dal concilio di Costanza, in Boemia scoppia una rivolta generale, che s' ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] popolazione, i padri, persuasi dallo stesso Machiavelli, dopo avere confermato il decreto di Costanza della superiorità del concilio sul papa, si trasferirono a Milano (12 novembre); e qui, all'annunzio della vittoria di Ravenna, dichiararono sospeso ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] alcuni che alle parole sacrosancta tridentina synodus si aggiungesse: universalem Ecclesiam repraesentans, come avevano fatto i concilî di Costanza e Basilea. A ciò si opposero i legati e il Madruzzo; finché il Seripando propose di adottare i termini ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] del loro paese, hanno avuto gli attori inglesi. Una compagnia girovaga di attori inglesi era già nel 1417 aCostanza, durante il concilio; ma l'importanza vera degli attori incomincia con l'epoca della Riforma. Quel periodo di vita intensissima, di ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] del 1870 quella superiorità verrà dogmatizzata insieme con l'infallibilità pontificia.
Il concilio di Costanza aveva stabilito convocazioni periodiche di concilî ecumenici. Il primo doveva tenersi a Pavia nel 1423; e Martino V in effetto lo aprì. Ma ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] e Karlsruhe situata in una posizione intermedia, mentre aCostanza, per il naturale declivio verso il lago, si Chiesa cattolica si riaccese dopo la pubblicazione delle decisioni del Concilio vaticano del 1870 e dopoché la legislazione badese si ...
Leggi Tutto
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...