STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] A. Giardina, Roma-Bari 1990. Per la condizione femminile: C. Mossé, La femme dans la Grèce antique, Parigi 1983; W. Schuller, Frauen in der griechischen Geschichte, Costanzaa 'saltare' lo storico, e a offrire attraverso una conciliazione la ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] quali il più importante era l'appello. La pace di Costanza lo riservava, nelle cause superiori alle 25 libre imperiali, all limiti ai verbali di conciliazione sindacale è destinata, infatti, a ridurre al minimo i casi di conciliazione diretta fra le ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] numero delle presacrali e ci dobbiamo aspettare piuttosto una costanza relativa in tutti gli Uomini, ciò che appunto implicitamente le sue direttive. Nel 1860, un concilio particolare tenuto a Colonia dichiarava contrario alla S. Scrittura e alla ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] egli provocò. Ma che la sua dottrina sia simile a quella adottata dal concilio di Calcedonia, come pretendono i monofisiti, o al Tomo antiochene e quelle di N. con l'unanimità e la costanza che distingue la Chiesa nestoriana (che non fu mai divisa, ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] e di Costanza, il primogenito Guido Ascanio (1518-64) fu, per cura dell'avo Paolo III, educato dall'Amaseo e a sedici anni IV, vescovo di Parma (1560-73), membro autorevole del concilio di Trento e zelante esecutore dei suoi decreti, cardinale (1565 ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] e di prosopon; non sono quindi monofisiti reali. La costanza delle loro opinioni fu determinata da varî fattori, primo tra sostituzione con Menna. Agapito morì a Costantinopoli, ma poco dopo, in un concilio del 546, Severo fu definitivamente ...
Leggi Tutto
PARENTELA e AFFINITÀ
Raffaele CORSO
Fulvio MAROI
. Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] . La parentela spirituale limita l'impedimento a quello tra il battezzante o il padrino per procreazione avvenuta in costanza di matrimonio; naturale se fece un impedimento di quasi affinitas e il concilio di Trento lo restrinse al primo grado.
Il ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] di S. Sofia, in cui fu tenuto il secondo concilio di Nicea, è una basilica a tre navate che risale verosimilmente al sec. V. Nel stretti legami di parentela, giacché Vatatze aveva sposato Costanza figlia di Federico II. L'alleanza non durò tuttavia ...
Leggi Tutto
MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili)
Umberto FRACASSINI
Ferdinando NERI
*
L'etimologia dimostra [...] Tiberina in Roma, quello di Apollo a Delfi, ecc. A perpetua memoria della grazia miracolosa ricevuta i esso, secondo la definizione del Concilio Vaticano, dimostra l'origine divina cui costanza è dimostrata dall'esperienza. Su questa costanza delle ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Roberto Palmarocchi
Di Piero e di Caterina Rucellai, nato nel 1474, morto nel 1539. Nel 1503 fu dei Dodici buoni uomini, nel 1504 degli Otto, nel 1506 podestà di Castiglione Aretino. [...] ambasciatore presso la dieta di Costanza, dove fu poi seguito dal Machiavelli. Tornato a Firenze, fu nel 1509 dei Signori. Nell'ottobre 1511 venne inviato presso il card. Briçonnet, che guidava i cardinali scismatici al concilio di Pisa. Nel 1512 fu ...
Leggi Tutto
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...