Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] che consente ai giovani di studiare nel proprio Paese senza recarsi a Parigi, sede solitamente preferita a quelle inglesi di Oxford e di Cambridge. Quando il concilio si riunisce aCostanza, i reggenti dell’università consigliano al duca di Albany di ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] della Curia romana.
A partire dal 7 genn. 1546 il L. si schierò su posizioni conciliariste riproponendo di frequente la definizione del concilio come "universalem Ecclesiam repraesentans" direttamente ripresa dai testi di Costanza e di Basilea ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] di una ambasceria che Amedeo VIII inviò, sotto la guida di Umberto il Bastardo dapprima aCostanza, dove era riunito il concilio per la composizione dello scisma, e poi a Soletta, dove si trovava l'imperatore Sigismondo. Il C. seguì quest'ultimo fino ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] e la nomina a legato apostolico a Genova. Al breve pontificato di Alessandro V successe, dal maggio del 1410, quello di Giovanni XXIII, che favorì Amedeo del decanato della chiesa di Le Puy. Anche durante il Concilio di Costanza, apertosi nel ...
Leggi Tutto
RAMPEGOLO, Antonio
Stefan Visnjevac
RAMPEGOLO, Antonio (Antonius Rampegolus de Janua, Antonius Rampegollis, Rampelogo, Rampazoli, Rampegoli). – Nacque molto probabilmente a Genova, tra il 1330 e il [...] e altri, avrebbe partecipato nel 1414 al Concilio di Costanza come rappresentante del suo ordine e del convento and Reformation. Essays in honour of Damasus Trapp O.S.A., a cura di H.A. Oberman - F.A. James, III, Leiden-New York 1991, pp. 19 ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] Così, quando nel 1132 Innocenzo II convocò un concilioa Piacenza, Polani vi mandò i propri rappresentanti, palesando Codice diplomatico padovano: dall’anno 1101 alla pace di Costanza (25 giugno 1183), a cura di A. Gloria, II, Venezia 1879, pp. 256, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] dal duca presso Sigismondo e presso il Concilio di Costanza; delegato a ricevere oratori e ambascerie. Nel suo campagna di Milano ne’ secoli bassi, V-VI, Milano 1856, ad ind.; A. Colombo, L’ingresso di Francesco Sforza in Milano e l’inizio di un ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] e lo scisma si risolse soltanto nel 1417, con l’elezione di Martino V al concilio di Costanza.
Le fonti non concordano sulla data della morte del M., avvenuta a Roma nel dicembre 1404. Nel necrologio della basilica vaticana la notizia della sua morte ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] destinata ai prelati di tutta Europa riuniti nel Concilio di Costanza (Ferrante, 2011, p. 334). Anche sul prospettive di ricerca, in Medioevo e latinità in memoria di Ezio Franceschini, a cura di A. Ambrosioni et al., Milano 1993, pp. 455-478; M. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] predominio dei Bentivoglio consentì al G. di ottenere cariche e privilegi anche a Bologna: il papa gli donò il palazzo Sanuti in via S. approvato dal concilio di Costanza, in base al quale ogni dieci anni doveva essere convocato un concilio ecumenico, ...
Leggi Tutto
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...