STAZIO
Augusto MANCINI
Salvatore BATTAGLIA
. Dei tre maggiori poeti epici dell'età dei Flavî (69-96 d. C.), Valerio Flacco, Silio Italico e Publio Papinio Stazio, quest'ultimo ebbe più di tutti [...] Saffica a Vibio Massimo (IV, 7), l'Epicedio per il padre (V, 3), la breve lirica al Sonno, che è fra le cose più riuscite delle Silvae (V, 4).
Le Silvae furono scoperte in un codice di San Gallo da Poggio Bracciolini, durante il concilio di Costanza ...
Leggi Tutto
INFALLIBILITÀ (ted. Unfehlbarkeit)
Enrico Rosa
Nel linguaggio ecclesiastico, secondo il senso universale e costante dei teologi, significa non solo esenzione semplice dall'errore (inerrantia facti), [...] d'Occidente, fra alcuni teologi in prevalenza francesi, al concilio di Costanza e poi di Basilea, fra cui Gerson (v.), e tenere da tutta quanta la Chiesa, per l'assistenza divina a lui promessa nel beato Pietro, possiede quell'infallibilità di cui il ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] lo scisma d'Occidente. Egli stesso porto al concilio di Costanza la formale rinuncia al pontificato di Gregorio XII. . Battaglini, Mem. st. di Rimini e dei suoi signori, ecc., a cura di G. A. Zanotti, Bologna 1789; L. Tonini, St. civile e sacra di ...
Leggi Tutto
PANEUROPA
Carlo Antoni
. È l'idea di un'unione degli stati europei, sorta, si può dire, già al momento del tramonto del concetto medievale di "cristianità".
Il primo che si sia posto il problema dell'Europa [...] Silvio Piccolomini, il segretario imperiale che al concilio di Costanza si era formato una coscienza europea e, europei si fece campione anche Napoleone, che riuscì anche, a suo modo, a porla parzialmente in atto attraverso il "sistema di Tilsit" ...
Leggi Tutto
VECCHI CATTOLICI
Carlo Antoni
CATTOLICI. Assunsero tale nome quei cattolici tedeschi che rifiutarono di accettare il dogma dell'infallibilità pontificia, proclamato il 18 luglio 1870 dal Concilio Vaticano, [...] d'un nuovo concilio al di qua delle Alpi. Si contestava cioè la validità del Concilio Vaticano, in e il terzo, tenuto aCostanza nel 1873, ne istituì uno per la Svizzera con sede a Basilea.
L'alto clero tedesco, rimasto fedele a Roma, iniziò un'attiva ...
Leggi Tutto
GERSON
Alberto Pincherle
. Jehan Le Charlier nacque nel 1363, da Arnolfo ed Elisabetta, nel villaggio di Gerson (presso Rethel, Champagne) da cui doveva prendere il nome. Dopo i primi studî, fu posto [...] di Jean Petit, che, a discolpa di Giovanni Senza Paura, sostiene la liceità del tirannicidio. G. s'attirava così l'inimicizia del Borgognone, che doveva costargli cara. Inviato dall'università parigina al concilio di Costanza, fu l'anima e la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna
François L. Ganshof.
Nato il 28 mag. gio 1371 a Digione, succedette nel 1404 a suo padre, Filippo l'Ardito, nella dignità di duca di Borgogna e nel 1405 a sua madre, [...] delfino del regno, riuscì, nel 1414, ad Arras, a costringere G. a far la pace coi suoi avversarî. Ma sotto mano il conquistare Sigismondo ai suoi piani, sostenendone la politica al concilio di Costanza; concluse perfino un'alleanza con lui nel 1417. ...
Leggi Tutto
LADISLAO II o Vladislao Jagellone, re di Polonia
Jan Dabrowski
Fondatore della dinastia degli Jagellonidi, nato intorno al 1350, morto il 31 maggio 1434 a Gródek (presso Leopoli), era figlio di Olgierd [...] Lituania il rapporto di unione con gli atti degli anni 1401, 1413 (a Horodlo), 1432, secondo i quali L., come re polacco, restava du .
La regione fu subito cristianizzata e nel concilio di Costanza la delegazione polacca difese energicamente L. e la ...
Leggi Tutto
OSWALD von Wolkenstein
Giuseppe Gabetti
Poeta, nato nel 1367 - pare - a Castel Trostburg, nell'Alto Adige, dove la sua famiglia aveva i feudi, traendo il titolo da Selva (Wolkenstein) in Val Gardena; [...] spedizione di re Rupprecht contro Gian Galeazzo Visconti nel 1401, e si trattenne a lungo: al seguito dell'imperatore Sigismondo fu, nel 1417, al concilio di Costanza, dopo essere stato due anni prima, pare, con una missione, in Spagna; nelle ...
Leggi Tutto
PREDESTINAZIONE
Mariano Cordovani
. Nella teologia cattolica, questo nome significa l'atto della Provvidenza (v.) divina che dirige le creature ragionevoli al conseguimento della salvezza, e talvolta [...] quelle dottrine fatalistiche che la Chiesa condannò nel concilio di Costanza nel 1414 e nel 1418.
Con il
Come si vede, le varie dottrine anticattoliche esagerano uno degli estremi a scapito dell'altro, misconoscendo o la grazia divina o la libertà ...
Leggi Tutto
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...