• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
420 risultati
Tutti i risultati [4652]
Storia delle religioni [420]
Biografie [2385]
Religioni [1906]
Storia [1024]
Diritto [313]
Arti visive [296]
Diritto civile [229]
Letteratura [204]
Archeologia [105]
Temi generali [96]

Chiese nazionali

Dizionario di Storia (2010)

Chiese nazionali In Età moderna (e oltre) la Chiesa cattolica si caratterizza quale federazione di C.n. i cui rapporti con Roma erano regolati da una serie di accordi e/o consuetudini. Martino V, ancora [...] che privava il papa di qualsiasi possibilità di influenza sulla Chiesa transalpina e riconosceva ai concili un ruolo superiore a quello del vescovo di Roma. Nello stesso anno, i principi elettori di Germania, sull’esempio gallicano, rivendicarono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

nestoriani

Dizionario di Storia (2010)

nestoriani Seguaci di Nestorio. Perseguitati nell’impero bizantino dopo il Concilio di Efeso (431) e fino alla condanna dei «Tre capitoli» (553), che segnò l’estirpazione definitiva del movimento in [...] di due katholikòi, Simeone VIII Denha e Simeone VIII Sullaqa. Quest’ultimo, con i suoi seguaci, si unì alla Chiesa di Roma e fu consacrato patriarca (1553) da Giulio III; ma un suo successore, Simeone XIII Denha, si staccò di nuovo dal cattolicesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO BIZANTINO – IMPERO PERSIANO – DINASTIA MING – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nestoriani (1)
Mostra Tutti

Pole, Reginald

Dizionario di Storia (2011)

Pole, Reginald Ecclesiastico e umanista inglese (Stourton Castle, Staffordshire, 1500-Londra 1558). Nato da famiglia dell’antica nobiltà inglese, visitò l’Italia intorno al 1520 e ciò gli consentì di [...] teologi della Sorbona. I dissapori col re lo portarono però a Roma, nel 1532. Paolo III nel 1536 lo volle cardinale e e le gentildonne V. Colonna e G. Gongaza. Legato papale al Concilio di Trento (1545), non riuscì a far prevalere le sue posizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CONCILIO DI TRENTO – MARIA TUDOR – ENRICO VIII – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pole, Reginald (4)
Mostra Tutti

Chiesa copta

Dizionario di Storia (2010)

Chiesa copta Si indica così, nell’uso corrente, la Chiesa ortodossa orientale di Alessandria, maggioritaria fra la popolazione cristiana egiziana (➔ ). Teologicamente e storicamente la dottrina caratteristica [...] orientale è quella monofisita, adottata dopo il Concilio di Calcedonia (451) dal patriarcato di Alessandria le condizioni di vita della comunità, ne promosse il riavvicinamento alla Chiesa di Roma. Nel 19° sec., la C.c. conobbe una ripresa parallela a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – CHIESA ORTODOSSA ORIENTALE – CONCILIO DI CALCEDONIA – CATTOLICESIMO – AUTOCEFALIA

Chiesa melchita

Dizionario di Storia (2010)

Chiesa melchita La Chiesa cattolica orientale autonoma di rito bizantino e di lingua araba, in comunione con la Chiesa di Roma. Il termine melchita deriva dall’ar. malik, che traduce il gr. basilikós, [...] in arabo. La storia delle relazioni della C.m. con Roma è un alternarsi continuo di periodi di pace e d’opposizione successivamente, fino alla partecipazione dei patriarchi melchiti ai concili della Chiesa di Roma negli ultimi due secoli. La C.m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CHIESA CATTOLICA ORIENTALE – CONCILIO DI CALCEDONIA – LINGUA ARABA – LINGUA GRECA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiesa melchita (2)
Mostra Tutti

Pallavicino, Pietro Sforza

Dizionario di Storia (2011)

Pallavicino, Pietro Sforza Prelato e letterato (Roma 1607-ivi 1667). Laureatosi a Roma in legge nel 1625 e in teologia nel 1628, nel 1630 abbracciò lo stato ecclesiastico e fu per quattro anni (dal 1632) [...] in Del bene, 1644), teologiche, polemiche, storiche. Ma quella che gli diede la maggiore notorietà fu l’Istoria del concilio di Trento (1656-57; 2ª ed. ritoccata, 1664). Scritta con intento apertamente apologetico, per combattere l’analoga opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – COMPAGNIA DI GESÙ – COLLEGIO ROMANO – CARDINALE – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallavicino, Pietro Sforza (3)
Mostra Tutti

sinodo

Dizionario di Storia (2011)

sinodo Nell’antica Grecia con s. si intende l’assemblea. In Etolia il termine è riferito alle assemblee federali e, in partic., alle due riunioni dopo l’equinozio d’autunno, per l’elezione degli strateghi [...] magistrati. Dal 4° sec. in poi in Grecia e poi a Roma con il termine s. furono indicate numerose associazioni private. ● Nel s. l’assemblea locale o regionale, e si riserva invece la definizione di concilio alle assemblee universali e straordinarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

hussiti

Dizionario di Storia (2010)

hussiti (o ussiti) Seguaci del riformatore religioso boemo J. Hus, condannato nel 1415 al rogo dal Concilio di Costanza, dove era stato invitato da Sigismondo di Lussemburgo a difendere le sue tesi, [...] Boemia; la rivolta si protrasse fino al 1436, mentre il movimento hussita si divideva tra utraquisti (moderati) e taboriti (radicali). Dopo la vittoria di Lipany (1434) sui taboriti, gli utraquisti raggiunsero un accordo con la Chiesa di Roma (1436). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CONCILIO DI COSTANZA – TABORITI – BOEMIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hussiti (1)
Mostra Tutti

Vigilio

Dizionario di Storia (2011)

Vigilio Papa (Roma fine 5° sec.-Siracusa 555). Fu eletto papa nel 537, dopo la deposizione di papa Silverio. Dopo un’iniziale opposizione, sotto la pressione dell’imperatore Giustiniano I, che lo aveva [...] fatto portare da Roma a Costantinopoli, sottoscrisse un decreto di condanna dei Tre capitoli (➔ Tre capitoli, scisma dei), scritti favorevoli al nestorianesimo, durante il Concilio di Costantinopoli (553). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NESTORIANESIMO – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO I – SIRACUSA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vigilio (2)
Mostra Tutti

Ilaro, santo

Dizionario di Storia (2010)

Ilaro, santo Papa (m. 468). Legato di papa Leone I al Concilio di Efeso (449) sulla controversia monofisita, I. successe a Leone nel 461. Si adoperò per rinsaldare il controllo sulle Chiese di Gallia [...] e Spagna; a Roma commissionò opere edilizie nel battistero del Laterano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
tridentino
tridentino agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali