La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] investigazione naturale al centro della propria attività, l'Accademia dei Lincei a Roma. Fondata nel 1603 da Federico Cesi, l'Accademia fu progettata come autore non è giudicata conforme ai decreti del Concilio di Trento. L'attività censoria delle due ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] mano ai Persiani. In seguito alla condanna di Nestorio nel Concilio di Efeso (431) la 'scuola persiana' di Edessa rimase A., Raccolta di scritti editi e inediti, a cura di Maria Nallino, Roma, Istituto per l'Oriente, 1939-1948, 6 v.
Nau 1910: Nau, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] del mondo subì importanti sviluppi. Da un lato, il IV Concilio del Laterano (1215) decretò che l'inizio temporale del Anneliese Maier, a cura di Alfonso Maierù e Agostino Paravicini Bagliani, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1981, pp. 219-261. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] a una fortemente discriminante Professio fidei, imposta dal Concilio di Trento, rifiutò di giurare (tra di essi altre Repubbliche furono attivi intellettuali di formazione scientifica. A Roma la Repubblica fu creata da Gaspard Monge, che ne nominò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] riteneva che il dogma della Trinità, introdotto dal Concilio di Nicea, fosse frutto di una corruzione della Press, 1965).
Mamiani 1990: Mamiani, Maurizio, Introduzione a Newton, Roma-Bari, Laterza, 1990.
Schneider 1988: Schneider, Ivo, Isaac Newton, ...
Leggi Tutto
PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] ormai il 10 marzo (anziché il 21 come presupposto dal Concilio di Nicea). Pitati propose di considerare bisestile solo un anno a cura di G.V. Coyne - S.J.M.A. Hoskin - O. Pedersen, Roma 1983, pp. 75-113 (in partic. p. 101); N. Swerdlow, The length of ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...