Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] dal secondo conflitto mondiale alla guerra del Golfo, Firenze 1991, p. 40.
59 Cfr. A. Melloni, L’altra Roma. Politica e S. Sede durante il concilio Vaticano II (1959-1965), Bologna 2000, pp. 265-266. Anche S. Ferrari, Vaticano e Israele, cit., p. 175 ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] corporazioni degli studenti universitari e più tardi, al concilio di Costanza (1414-1418), i gruppi di una nazione, in Che cos'è una nazione e altri saggi, Roma 1993).
Renner, K., Das Selbstbestimmungsrecht der Nationen in besonderer Anwendung ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] dell'anima enunciate da Pomponazzi furono condannate dal V Concilio del Laterano, che stabilì il dogma dell'immortalità pp. VII-XLI.
‒ 1999: Mamiani, Maurizio, Introduzione a Newton, Roma-Bari, Laterza, 1999.
McGuire 1972: McGuire, James E., Boyle's ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] di base e al ruolo che esse ebbero nel processo di rinnovamento ecclesiale immediatamente dopo il concilio. Anche se comunemente si riconosce nel convegno di Roma dell’ottobre 1971 il momento di nascita delle comunità di base come movimento, le loro ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] testimonia l’articolo comparso su «L’Osservatore romano», subito dopo la liberazione di Roma, il 23 giugno 1944, dal significativo titolo Non conciliare l’inconciliabile – vengono a maturare le condizioni oggettive e soggettive della decisione dello ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] teoria indirizzata ad un autogoverno industriale, per conciliare gli interessi dei produttori e dei consumatori, AA.VV., Comunitarismo e liberalismo (a cura di A. Ferrara), Roma 1992.
AA.VV., Cittadinanza e diritti nelle società multiculturali (a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] sarebbero state oggetto di trattazione nel corso del concilio, ma che sono rimaste nello stato di , Del senso delle cose e della magia, a cura di G. Ernst, Roma-Bari 2007.
Bibliografia
L. Thorndike, A history of magic and experimental science, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] 1380-1459), che si trovava in Svizzera per il concilio di Costanza, al seguito del papa, a rintracciare , Come si interpretano gli oroscopi, a cura di O. Pompeo Faracovi, Pisa-Roma 2005.
I pronostici di Domenico Maria da Novara, a cura di F. Bonoli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] stessa Vergine ebbe un culto proprio solo a partire dal Concilio di Efeso (431), che dogmatizzò il suo ruolo 525-30; A. Campus, s.v. Ex voto, in L'Universo del corpo, III, Roma 2000, pp. 474-76; M. Di Bernardo, s.v. Utensili liturgici, in EAM, XI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] a una fortemente discriminante Professio fidei, imposta dal Concilio di Trento, rifiutò di giurare (tra di essi altre Repubbliche furono attivi intellettuali di formazione scientifica. A Roma la Repubblica fu creata da Gaspard Monge, che ne nominò ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...