DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] proclamato da un papa o da un concilio ecumenico (Barbier De Montault, 1891, p. 275). Il loro culto, 102), 2 voll., Athinai 1956-1958; A.M. Ammann, La pittura sacra bizantina. Saggi, Roma 1957; s.v. Docteurs de l'Eglise, in Réau, III, 1, 1958, pp. ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] andate perdute le registrazioni dei battesimi urbinati anteriori al Concilio di Trento, ma secondo lo storiografo locale Luigi pp. 25-40), Palmerini verosimilmente seguì il secondo a Roma all’inizio degli anni Venti del Cinquecento, studiandovi in ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] i lavori nella sala regia il F. dovette trattenersi a Roma ancora per qualche tempo: è nominato infatti in un documento, di S. Pietro alle nuove esigenze liturgiche scaturite dal concilio di Trento. Tra i vari artisti impegnati nella decorazione si ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] della diocesi, per la menzione di un Timoteo Abellinas nel Concilio di Papa Simmaco.
La città di A. si estendeva , Berlino 1913, pp. 29; 33; E. Pais, Storia della colonizzazione, Roma 1923, pp. 203-204; G. Beloch, Römische Geschichte, Berlino 1926, pp ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] zum Ende des Alten Reichs), AKultG 55, 1973, pp. 245-288.
F. de' Maffei, Icona, pittore e arte al Concilio Niceno II, Roma 1974, pp. 109-114.
N. Gussone, Adventus Zeremoniell und Translation von Reliquien-Vitricius von Rouen, De Laude Sanctorum, FS ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] dipinto da Pietro da Cortona in palazzo Pamphili a Roma; mentre l'Apoteosi della baronessa Maltzahn, moglie del 5 maggio 1694.
Fonti e Bibl.: M.A. Mariani, Trento con il sacro concilio et altri notabili (1673), copia anast. con introduz. e note di A. ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] queste come tante altre, per i nuovi dettami del Concilio Tridentino.
Fonti e Bibl.: F.H. von der Hagen La scena del sacro. L’arredo liturgico nel basso Lazio tra XI e XIV secolo, Roma 2006, pp. 17-19, 111-113; A. Dietl, Die Sprache der Signatur..., ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] 1973, pp. 49-53; G.L. Masetti Zannini, Pittori della seconda metà del Cinquecento in Roma, Roma 1974, pp. 40 s., 101 s.; F. Grimaldi, La chiesa della S. Casa dopo il concilio di Trento…, in Studia Picena, LII-LIII (1987-88), p. 420; F. Grimaldi - K ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] Niccolò Albergati, vescovo di Bologna, aveva presieduto il concilio di Ferrara, e il 1443, data della sua morte rinascimentale. Testimonianze archivistiche, I, Dal 1341 al 1471, Ferrara-Roma 1993, ad indicem; A. Dondi, Notizie storiche e artistiche ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] di M., Crinas, discendente da Pytheas, il quale viveva a Roma sotto il regno di Nerone.
Difesa da una cinta dal noti prima della pace della chiesa: Oresius compare nel 314 al concilio d'Arles. Fa parte invece della leggenda l'episcopato di Lazzaro, ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...