Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] di M., Crinas, discendente da Pytheas, il quale viveva a Roma sotto il regno di Nerone.
Difesa da una cinta dal noti prima della pace della chiesa: Oresius compare nel 314 al concilio d'Arles. Fa parte invece della leggenda l'episcopato di Lazzaro, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] nel XVI-XVII secolo per le innovazioni liturgiche apportate dal Concilio di Trento: resti se ne conservano ancora nel S. citati di S. Domenico a Bologna, S. Sisto Vecchio a Roma e S. Lorenzo Maggiore a Napoli.
Le fondazioni degli Ordini mendicanti ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] sono noti attraverso le monete, insieme al culto della dea Roma e di Augusto. Interessanti documenti cristiani dei secoli IV e vescovo Theodotos di N. partecipò al concilio di Efeso del 431, e il vescovo Marianos al concilio di Calcedonia del 451. In ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] servivano da horrea, o granai, destinati al rifornimento di Roma. All'interno dell'area sorgeva un santuario di Ottaviano dopo, sotto Onorio, A. divenne la sede d'assemblea del Concilio delle sette Provincie e il capoluogo di tutta la Gallia. La ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] prima della fine del III sec. i Lati, partecipi del concilio dei Cretesi, usufruivano di un comune corpo di leggi. Alla ; id., ibid., 1929, p. 382 ss.; M. Guarducci, Iscr. Cret., I, Roma 1935, p. 107 ss., con il riassunto della bibl. prec.; J. D. S. ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] nel 325 il primo concilio. Giustiniano ebbe particolare cura della città che fu ancora scelta nel 787 per il secondo concilio (Amm. Marc., monumenti della città: il teatro, il santuario della dea Roma e di Cesare, l'Apollonion, il mercato (costruito ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] 471 d.C., sotto la dominazione visigota. A N. si riunì un concilio nel 394-396. La cinta muraria di età augustea racchiude una superficie di 200 , III sec. a.C. - III sec. d.C., “villa Roma”, I-II sec. d.C.) e domus spesso decorate con mosaici di ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] sec. d. C. (partecipazione del vescovo Aurelio al Concilio di Cartagine nel 256; martirio della "massa candida" nel 1923), passim; P. Romanelli, Storia delle provincie romane dell'Africa, Roma 1959; P. Mesnage, L'Afrique chrétienne, Parigi 1912, s. ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] come si trovano nei monumenti augustei (Mausoleo di Augusto a Roma, tempio di Diana a N., bastioni di Fréjus e di già stato fondato nel IV sec., poiché nel 396 vi si tenne un concilio; ma il primo vescovo di cui ci sia pervenuto il nome è Sedatus, ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] dalla presenza di un vescovo donatista lepticiano al concilio di Cartagine del 411.Eretta sul podio di IVe siècle ap. J.C., "Actes du Colloque, Rome 1987" (CEFR, 134), Roma 1990; C. Lepelley, The Survival and Fall of the Classical City in Late Roman ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...