GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] dal 258 al 273, e che cessò non appena il governo di Roma tornò in mani salde: oltre le Gallie, esso comprese, tuttavia solo in e della Lionese fossero riuniti in uno o in due concilî provinciali e quali fossero i limiti della giurisdizione di Lione. ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] social, Parigi 1906, che peraltro segue lo sviluppo di tutta la dottrina. Sulla politica conciliare: A. Kneer, Die Entstehung der konziliaren Theorie, Roma 1893; K. Hirsch, Die Ausbildung der konziliaren Theorie im XIV. Jahrhundert, Vienna 1903; J ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] fra l'ussitismo e la chiesa cattolica, perseguitò i Fratelli, senza tuttavia riuscire a conciliarsi il papa. Ben presto anzi scoppiò un nuovo conflitto fra Roma e Praga per la questione dei compactata. E se grazie alla sua abilità diplomatica, il ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] studiosi e di istituzioni non universitarie. La Curia vaticana è così all'origine degli atti dei concili ecumenici (Concilia generalia Ecclesiae catholicae, Romae 1608-12) e la Società dei Bollandisti, che opera tuttora, ha promosso l'edizione degli ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] la scissione dei Siriaci e dei Caldei rimonta al concilio d'Efeso (431).
Il ritmo quinario così caratteristico citato al Barbi, si veda l'Introduzione ai Canti popolari velletrani di A. Ive, Roma 1907 e le pagine di I. Sanesi, in Critica, IV, pp. 284 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] G. G. Karpov. Il 31 gennaio 1945 il concilio panrusso approvò lo "Statuto dell'organizzazione ecclesiastica della chiesa -Milano 1948, pp. 697-704; Notizie sovietiche, Roma 1946 segg.; Rassegna della stampa sovietica, Roma, 20 marzo 1948, pp. 3-8, 14 ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] i Germani, riunì tutti i capi gallici a concilio, invitandoli ad aiutarlo contro il comune nemico e furono al giovane patrizio valido strumento di favore tra il popolo di Roma e della Grecia, e una delle vie per le quali dapprincipio emerse ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] e la pittura di Vicens Rodes. Più tardi a Roma ebbero principio l'overbeckismo catalano secondo le teorie del professore e Clemente V. Nelle università di Parigi e di Montpellier e al Concilio di Vienna (1311) egli propugna le sue dottrine. Tra gl' ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] che le portò anche a Venezia, Milano, Genova, Livorno, Pisa, Roma, Napoli. La maggior parte di esse sono state poco a poco conferita la dignità episcopale), partecipò insieme con Eznik al concilio di Aštišat (449). Segretario di Vardan, ebbe ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] III (1344-1363) che aveva con la dinastia reale solo lontana parentela. Continuò le trattative con Roma per l'unione e radunò un nuovo concilio a Sīs (1345) in cui furono discussi centodiciassette errori attribuiti agli Armeni: in realtà, erano in ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...