Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] guerra fra loro e che neppure la minaccia turca riusciva a conciliare. Alcune terre, anzi, come la città di Giannina nel i papi nell'epoca delle guerre turche, per la venuta in Roma di qualche arcivescovo ortodosso di Ochrida verso la fine del sec ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] la supremazia romana e facendo del suo stato uno stato cliente di Roma. Alcune monete, nelle quali si vede il re Areta che, tenendo di Arabia, che, secondo le antiche tradizioni sanzionate dal concilio, fece d'allora in poi parte del patriarcato di ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] lungo a Torino, in procinto di recarsi a Lione al concilio; in quello stesso anno il papa Innocenzo IV scomunicò i di Savoia, La campagna d'Italia del 1706, a cura di P. Pieri, Roma 1935.
Paci e trattati di Torino. - Pace del 1381. - Per sottoporre ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] Studî ital. di filol. classica, n. s., II (1921); cfr. Atene e Roma, n. s., I (1920); U. Galli, La mimesi artistica secondo A., in tentò invano di por fine, nel 1512, il V concilio lateranense.
Ma ormai la filologia umanistica sboccava, col Cusano, ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] 1913; L. Tanfani, Il fine dell'educazione nella scuola dei Gesuiti, Roma 1917; R. Schwickerath, Jesuit education, its history and principles, Oxfort 1924; C. Merkle, Das Concil von Trient und die Universitäten, Wursburg 1925; G. O. Marrella, La ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] il soggiorno negli alberghi civili. Il 24° canone del Concilio di Laodicea, nel 363, specificava nettamente che "i chierici , dove potesse far fuoco, perchè a quel tempo nella Città di Roma non n'era mai stato fatto alcuno, e perchè ogni huomo faceva ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] mano".
Un abisso ci separa infatti dai tempi oscuri del concilio di Tours (1163). Era allora la chirurgia in gran , la pratica della legatura dei vasi nelle ferite era in uso in Roma e nemmeno la scuola di Salerno l'aveva abbandonata; ma al Benivieni ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] di S. M. il Re presso la Consulta araldica (Roma, 1906). Le diciture alle quali deve attenersi la Consulta araldica e A. M. Hildebrandt; e la cronaca di Ulrico Richenthal del concilio di Costanza, dell'anno 1420, con gli stemmi di tutti i partecipanti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] degli ultimi anni, seguendo lo spirito del Concilio Ecumenico Vaticano ii, hanno interpretato con grande libertà hanno impegnato soprattutto gli stadi delle grandi città (l'Olimpico a Roma, il Meazza a Milano, il Bentegodi a Verona, il Ferraris ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] a dilagare, tanto che sotto papa Innocenzo III un concilio nel 1215 ebbe a proclamare l'ubriachezza un grave un Trattato dell'uso et modo di dare il vino nelle malattie acute (Roma 1600), in cui appaiono i contrasti, già vivi fin da quel tempo, ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...