Ecclesiastico e giurista italiano (Sezzadio, Acqui, 1875 - Roma 1954); sacerdote (1898), diresse gli Acta Sanctae Sedis (poi Apostolicae Sedis), insegnò nell'Ateneo lateranense ed esercitò varie funzioni [...] in Curia (Segretario della Congregazione del Concilio, 1930), cardinale nel 1946, fu membro delle commissioni per l'interpretazione del Codex Iuris Canonici e per la codificazione del diritto canonico orientale. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Roma 1876 - ivi 1949); ordinato sacerdote nel 1900, ebbe importanti cariche nella Segreteria di Stato; arcivescovo titolare di Adrianopoli (1920), fu vicario apostolico in Romania, [...] poi in Cecoslovacchia (1923) e in Polonia (1928). Cardinale (1935) e prefetto della Congregazione del concilio. ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Mario Niccoli
Profeta calabrese, una delle figure più notevoli della spiritualità cristiana durante il Medioevo.
Scarsissimi i dati biografici che si possono ricavare dagli scritti [...] Innocenzo III del 21 gennaio 1204; atti del IV concilio lateranense deì 1215; 2 bolle di Onorio III del religiose, VII (1931); G. da F.: i tempi, la vita e il messaggio, Roma 1931; id., G. da F., in Rivista storica italiana, XLVIII (1931); H. Bett ...
Leggi Tutto
Adriano Florensz nacque in Utrecht il 2 marzo 1459, da una modesta famiglia di artigiani. Studiò filosofia, teologia e diritto ecclesiastico nell'università di Lovanio, divenne insegnante di filosofia [...] pure sono rimasti memorabili. Ed è notevole che il concilio di Trento, riassumendo quel compito, muoverà dai medesimi Pietro in Santa Maria dell'Anima, la chiesa nazionale germanica in Roma, gli fu eretto dal cardinale Enckevoirt (l'unico creato da ...
Leggi Tutto
Pietro Francesco Orsini della famiglia degli Orsini-Gravina, duchi di Bracciano, nacque il 2 febbraio 1649 a Gravina. A diciott'anni domenicano, fu elevato ventitreenne alla porpora: resse le diocesi di [...] vita degli ecclesiastici.
Nei rapporti con gli stati si mostrò conciliante nelle questioni con l'imperatore Carlo VI (quale re di Ravenna nel 1728. Cfr. Borgia, Benedicti XIII vita, Roma 1752; Pittoni, Vita del sommo pontefice Benedetto XIII, Venezia ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ., si rompesse di fatto l'unità politica dell'impero fondato da Roma; ricordiamo solo che a tale rottura non si arrivò per deliberata e la serie dei libri dei Digesti, cerca di conciliare le contraddizioni che vi appaiono. Il suo autore è chiamato ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] i paesi latini era fissato quel canone, che poi il concilio di Trento confermò per tutta la Chiesa cattolica. Sola eco Bibbia latina sul suolo europeo non sarebbe nata a Roma. Suol dirsi che a Roma era conosciuto il greco e in greco si celebrava ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] po' dappertutto - sull'esempio dell'Italia additato dal concilio di Vaison del 529 - le scuole parrocchiali, Educaz. e sc. laica, Milano 1932; Ignotus, Stato fascista, Chiesa e sc., Roma 1929; G. Gentile, La nuova sc. media, Firenze 1925; D. Lupi, La ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] secolo d.Cr., in La soteriologia dei culti orientali nell'impero romano, Roma 1982, pp. 109-22; R. Biering, H. von Hesberg, rimossa al momento delle demolizioni per realizzare la via della Conciliazione; nel corso dei lavori di scavo fu scoperta una ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] vittoria di Eugenio IV contro le pretese del concilio di Basilea. Schiaritasi anche la situazione politica d palazzo Picchi, della chiesa di S. Marco e il Palazzo Venezia a Roma, le quali portano così visibili i segni dell'arte albertiana, che, ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...