Lo stato degli uomini non sposati.
Nell’antichità l’influsso del concetto religioso secondo il quale il culto dei defunti era necessario alla loro pace ultramondana, donde la necessità di lasciare dietro [...] coniugali. Altri testi si ispiravano a maggiore severità, per cui, dopo la legislazione giustinianea, la regola del 2° ConcilioTrullano (o Sinodo quinisexto, 692) stabilì che ai coniugati non si poteva negare l’ordinazione a suddiacono, diacono o ...
Leggi Tutto
Il nato della pecora, fino a un anno.
Religione
In tutte le feste e per quasi ogni genere di sacrificio, la legge mosaica prescriveva l’immolazione di agnelli. Particolare importanza rivestiva il sacrificio [...] paradiso o su uno sfondo stellato. Sino al sec. 7° si trova spesso raffigurato al centro dei bracci della croce (il concilioTrullano nel 692 ne proibì l’uso a favore della figura umana del Cristo crocifisso) mentre più particolare è il motivo dell’a ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] in Occidente sia soprattutto in Oriente, dove più volte si era tentato di vietarla, per es. al concilio di Cartagine (398) e al concilioTrullano (692). Dal sec. 13° è poi testimoniata la prescrizione secondo la quale il sacerdote deve spargere un ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] pp. 442-447). Nel sec. 7°, comunque, la ricorrenza doveva essere delle più solenni per la Chiesa, se nel concilioTrullano (Costantinopoli, 692) se ne permetteva la celebrazione anche nel caso, pressoché costante, essa cadesse in periodo di quaresima ...
Leggi Tutto
Agatone, santo
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano. Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] ecumenico, che si tenne nella sala a "cupola" (trullus) del palazzo imperiale (onde è ricordato anche come il primo conciliotrullano), sotto la presidenza dell'imperatore, ebbe luogo il 7 novembre 680. Due mesi dopo (10 gennaio 681), papa A. morì ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] per l'aiuto a suo tempo offerto dai Ravennati al papa Sergio durante i torbidi che seguirono il secondo conciliotrullano, doveva invece avere con ogni probabilità lo scopo di impedire eventuali tentativi di restaurare l'autocefalia della Chiesa di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, Santo
P. Castellani
G., detto il precursore di Cristo (Mt. 3, 3; Mc. 1, 2-4; Lc. 1, 76) e considerato l'ultimo dei profeti e il primo dei martiri della fede cristiana, nei vangeli [...] scomparve dall'iconografia bizantina a partire dalla fine del sec. 7°, in seguito alla decisione del secondo concilioTrullano del 692 di vietare la rappresentazione di Cristo come agnello, per sottolinearne più decisamente la natura umana oltre ...
Leggi Tutto
SISINNIO
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, l'unica fonte che lo menziona, S. era di origine sira, figlio di un certo Giovanni. Il suo luogo di nascita è sconosciuto e niente si sa [...] Costantinopoli e aveva crudelmente giustiziato i suoi avversari. Nel 707 aveva di nuovo mandato a Roma gli atti del concilioTrullano chiedendo a papa Giovanni VII di sottoscriverli e di indicare quei canoni che la Chiesa di Roma non poteva accettare ...
Leggi Tutto
Prete (n. Palermo - m. Roma 701) d'origine sira, succedette a Conone (687); agì da pacificatore verso le fazioni in lotta che, sotto la guida dell'arcidiacono Pasquale e del presbitero Teodoro, contestavano [...] la sua elezione. Si rifiutò di sottoscrivere le decisioni del concilio detto Quinisesto o Trullano (692), che pretendevano di imporre alla Chiesa romana regole disciplinari della Chiesa bizantina, e fu salvato dalle truppe di Ravenna e della ...
Leggi Tutto
trullano
agg. [der. del gr. tardo τροῦλλος «cupola, volta a cupola»; v. trullo3]. – Concilio t., il V concilio ecumenico del 680; concilio t. secondo, il concilio radunato nel 692 per completare l’opera del precedente; sono stati così denominati...
pentecto
pentècto agg. [dal gr. πενϑέκτη (femm. perché concordato con il sottint. σύνοδος «concilio»), comp. di πέντε «cinque» e ἕκτος «sesto»; propr. «quinto-sesto»]. – Nella storia della Chiesa, è stato così chiamato il secondo Concilio...