(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] della questione religiosa, cui i principi fossero chiamati nel pieno delle loro "libertà", all'infuori dei deliberati del ConcilioTridentino che essi, assenti, non potevano accettare. E la "libertà dei principi" fu, infatti, la parola d'ordine ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] all'antico per la pressione non meno possente della dottrina cattolica; e tale tendenza restauratrice dei canoni del Conciliotridentino ebbe la sua maggiore fortuna, specie in Italia, cuore del cattolicesimo, nella legislazione dei diversi stati in ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] (l'obbligo sussiste per tutti i benefici che hanno cura d'anime e per quelli dei canonici e mansionarî delle cattedrali; ConcilioTridentino, c. 1, sess. XXIII de ref.; c. 12, sess. XXIv de ref., le cui norme si trovano riportate in varî canoni ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] della diocesi, alle visite pastorali e all'organizzazione del sinodo. Il modello rimase la pastorale indicata dal concilioTridentino e dalle riforme suggerite dallo stesso: lotta contro l'ignoranza religiosa con la promozione della catechesi per ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di dare le lettere "dimissorie", in quanto riteneva di non averne il diritto, e proprio a norma del Conciliotridentino. Una posizione rigida, quella del Michiel, fino all'intransigenza. Tale da provocare lo sdegno furibondo della Serenissima ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] IV. Actenstücke zur Geschichte des Koncils von Trient, I-IV, a cura di J. ŠSusta, Wien 1904-14 e a ConciliiTridentini Diariorum, pt. II, a cura di S. Merkle, Friburgi Brisgoviae 1911, v. Ottho Truchsess, Praefatio, in Societatis Jesu Defensio versus ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] .
Nominato, il 3 genn. 1563, vescovo di Torcello, il D. poté, in tale veste, presenziare all'ultima fase del conciliotridentino, ove giunse il 28 apr., quanto meno alla promulgazione del decreto, del 15 luglio, sull'ordine sacro e sui seminari e ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] , c. 77 r). Pio IV fece il B. cardinale nel marzo 1565, nella prima nomina di cardinali dopo la conclusione del conciliotridentino, e insieme ad altri fra i maggiori fautori del papato a Trento.
Intanto il B. aveva continuato ad accentuare i suoi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] 470; Correspondance du nonce en France G. B. C. (1581-1583), a c. di R. Toupin, Roma-Paris 1967; P. Sarpi, Ist. del Conciliotridentino, Firenze 1966, pp. 398, 400, 419, 428, 429, 461 s., 594, 602, 612, 640, 644, 646, 675, 725, 729, 782, 909, 971; G ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...