La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] i tentativi di riforma della Chiesa cercarono di colpire queste commende: cosi Gregorio X nel concilio di Lione del 1274 (c. 15, in VI, I, VI, de elect.); così il concilioLaterano del 1514 nella sua sess. 9; così anche Leone X nel concordato con ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Cinquecento, in Gli Ebrei e Venezia, p. 542 (pp. 449-468, 542-543).
118. In ossequio alla costituzione 22 del ConcilioLaterano IV (Conciliorum Oecumenicorum Decreta, Bologna 19733, pp. 245-246). Cf. I Capitolari delle arti veneziane, I, p. 145.
119 ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] …,1861).
L'altra monografia, la Summa de electione, riporta una decretale del 1177 e non contiene riferimenti al III conciliolaterano (anno 1179): pertanto può essere datata con maggiore approssimazione.
Il tema di questo lavoro sta molto a cuore a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] nel Liber extra – prevalentemente decretali pontificie emesse tra il 1154 e il 1234, ma anche 27 canoni del terzo ConcilioLaterano (1179) e 68 del quarto (1215), oltre a testi scritturali e patristici e alcune leggi laiche – rivela che Raimondo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] vincolanti per tutto il popolo romano le deliberazioni dei concilia della plebe, che divennero giuridicamente perfetti: la legislazione la Giulia in S. Pietro, la Pia in S. Giovanni in Laterano e quelle di San Luigi dei Francesi, di S. Maria in ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , l'azione politica del Sarpi e l'opera sua di storico del Concilio sono una cosa sola. E con l'una e con l'altra, sull'Impero bizantino, cfr. specialmente J. B. Bury, History of the later Roman Empire from Arcadius to Irene, voll. 2, Londra 1889 (2ª ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] più tardi, anche oggi si ammira. Sennonché essa non riesce a conciliare la classe operaia allo stato, perché questo mostra d'averla data più di Pio IX da S. Pietro a S. Giovanni in Laterano. Il govemo italiano è ormai in una posizione difficile e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tentativi per addivenire a un accordo tornarono per lungo tempo infruttuosi. Finalmente la conciliazione veniva raggiunta con i cosiddetti patti del Laterano dell'11 febbraio 1929. Con questi veniva raggiunto il duplice scopo di sistemare per ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] per il periodo dal 330 al 641; J. B. Bury, History of the later Roman Empire from Arcadius to Irene (395-800), voll. 2, Londra 1889, nuova e la serie dei libri dei Digesti, cerca di conciliare le contraddizioni che vi appaiono. Il suo autore è ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...