Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] città in cui dalla fine del 1244 papa Innocenzo IV aveva trasferito la Curia romana. Il primo soggiorno fu senza dubbio motivato dal famoso primo conciliodiLione, conclusosi con la deposizione dell'imperatore, mentre il secondo dipese dal progetto ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] : al punto che con l'ultima scomunica, accompagnata dalla deposizione dello Svevo nel corso del conciliodiLione del 1245, l'accusa di eresia sarà rivolta nei confronti dello stesso imperatore.
Da difensore dell'ortodossia Federico diventerà dunque ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] ., pp. 125-268.
R. Pavoni, L'ascesa dei Fieschi tra Genova e Federico II, ibid., pp. 3-44.
Le costituzioni del conciliodiLione sono edite da S. Kuttner, Die Konstitutionen des ersten allgemeinen Konzils von Lyon, Roma 1940, pp. 70-131; v. anche la ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] papa Innocenzo IV, che nel corso del conciliodiLione (v.) nel 1245 comminò la scomunica a Federico II (la terza) anche a causa di quel suo nuovo legame familiare con lo scismatico imperatore di Nicea. Sembra tuttavia che questo legame matrimoniale ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] bastare anche ad Innocenzo III e alla Chiesa romana, ove si pensi che al conciliodiLione (v.) del 1245 Innocenzo IV esibì, contro la 'malafede' di Federico II, proprio i testi della "promissio Egrensis". Né si dovrebbe esagerare nel dipingere ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] dalla cattura dei milanesi, mentre il padre nel luglio, dopo aver più volte soggiornato a Cremona, apprese in Piemonte che nel conciliodiLione il papa lo aveva deposto e scomunicato.
Le lotte tra i due schieramenti crebbero e nel 1246 Enzo con i ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] riconciliare Federico con papa Innocenzo IV e addirittura l'anno seguente difese lo Svevo nel famoso conciliodiLione.
Rivelatore della nuova amicizia fra Federico II e Baldovino II è l'atteggiamento tenuto dallo Svevo nella lotta scatenatasi per il ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] IX (1227, 1239), e una terza, la più grave, gli fu comminata da papa Innocenzo IV nel 1245 durante il conciliodiLione. La guerra contro il Papato divenne sempre più aspra negli ultimi anni della vita dell'imperatore svevo.
In questo secondo lungo ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] seguente egli ordina che ne vengano abbattute le torri (Riccardo di San Germano, 1936-1938). Dopo la nuova scomunica di Federico decisa da Innocenzo IV (1243-1254) al conciliodiLione nel 1245, Bari subisce ancora le conseguenze del conflitto tra ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] equidistanza tra le parti. Furono frati domenicani a stilare una sorta di 'certificato di ortodossia' in favore di Federico, che il papa fece comunque condannare nel conciliodiLione come eretico. E, ancora nel 1246, l'imperatore si rivolse ai frati ...
Leggi Tutto