CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] -84. Nel 1270 venne condotta un'inchiesta generale sui feudi colpiti dalla revoca di tutte le concessioni che erano state fatte da Federico II dopo la sua deposizione da parte del conciliodiLione (1245) e dai suoi figli Corrado e Manfredi. Il Liber ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] dell'imperatore, precisamente la scomunica del 1239 e la definitiva condanna e la deposizione proclamate nel corso del conciliodiLione del 1245. La coincidenza si spiega qualora si consideri che le città lombarde erano il principale alleato della ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] stava trattando già da tempo la concessione del Regno di Sicilia ad altro candidato, in base al decreto di deposizione del conciliodiLione, e non prese in seria considerazione la possibilità di un accordo. Tuttavia, il fatto che il clero siciliano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] la prima volta il cappello rosso che il papa aveva loro concesso un anno prima, in occasione del primo conciliodiLione.
Lione era diventata "meta di fedeli giunti da ogni parte del mondo", ossia un'altra Roma ("Roma altera"), secondo le espressioni ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] loro la difesa e l'amministrazione dell'Italia imperiale. F., che come il fratellastro Enzo era stato scomunicato dal conciliodiLione, non deluse le aspettative del padre, amministrando la Toscana in condizioni molto difficili. Se dopo la morte del ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] ebbe probabilmente la tendenza romana, confermata dal secondo conciliodiLione (1274), di convogliare in ogni modo nei quattro Ordini mendicanti riconosciuti la varietà di tendenze e di movimenti che fermentavano ai loro margini. Non dopo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] in Francia per trovare consensi contro Federico, Rinaldo rimase a Roma, donde non si mosse neppure per recarsi al conciliodiLione del 1245, al quale era stato espressamente chiamato. Né aumentò la sua attività negli anni successivi: si preoccupò ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] a Canterbury, sede primaziale d'Inghilterra. Nel 1246, durante il conciliodiLione, venne eletto arcivescovo di questa città da papa Innocenzo IV, che gli concesse anche licenza di conservare per altri cinque anni i benefici posseduti prima della ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...]
Continuò, contemporaneamente, a prender parte all'attività della Curia; infatti fu presente, ma senza particolare rilievo, al conciliodiLione nel 1274 e accompagnò papa Gregorio X a Losanna il 9 ott. 1275 per incontrarvi Rodolfo d'Asburgo. Tornato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] in vari documenti portoghesi del 1273, senza che vi sia stata alcuna convalida. Anche Gregorio X convocò l'"electus Bracarensis" al II conciliodiLione, il 13 apr. 1273, senza citarne il nome.
Il 3 giugno 1273 Gregorio X lo nominò cardinale vescovo ...
Leggi Tutto